«Oggi posso dire, con orgoglio e gratitudine che iniziamo a vedere i frutti di un grande impegno collettivo». Il video messaggio di auguri di Natale che il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha rivolto ai siciliani, è anche l’occasione per un bilancio del lavoro svolto finora. Nel suo discorso, infatti, …
LeggiBorse studio Ersu Palermo, l’apprezzamento del ministro Anna Maria Bernini
“Il diritto allo studio non è solo un principio, ma un bisogno concreto da soddisfare. Per il governo e il ministero dell’Università è una priorità assoluta. A Palermo sono state pagate il 100% delle borse richieste per il 2023/24 e le prime 9.000 sono già in pagamento per il 2024/25. …
Leggi8 Marzo, il documento della Rete nazionale dei Comitati Unici di Garanzia (CUG)
L’8 marzo si celebra il tutto il mondo la giornata internazionale delle donne. È l’occasione per ricordare le conquiste economiche, politiche e sociali ottenute nel tempo dalle donne, ma anche per riflettere sugli ostacoli e le barriere culturali che impediscono condizioni sostanziali di uguaglianza tra i sessi e che tutt’oggi …
LeggiL’APP inclusiva per trovare lavoro in Sicilia
Con il Progetto ET Labora la Regione siciliana ha potenziato, dal giugno del 2022, i servizi per il lavoro promuovendo, in particolare, l’accesso dei cittadini di Paesi terzi agli interventi di politiche attive del lavoro. L’iniziativa – realizzata da Sikuel, per la Regione Siciliana e il Ministero del Lavoro e degli …
LeggiAperto il secondo bando NGI Enrichers. I dettagli del bando per ricercatori che scade il 30 settembre
APRE segnala nuove opportunità offerte dal programma NGI Enrichers – Next Generation Internet Transatlantic Fellowship Programme – di cui è partner. Il progetto ha recentemente lanciato il secondo bando (scadenza 30 settembre 2023): gli aspiranti candidati possono partecipare presentando il proprio progetto in una delle aree d’interesse NGI, da sviluppare in collaborazione …
LeggiUna nuova stagione per UNIPA ed ERSU. Firmato accordo quadro
Il Rettore dell’Università degli Studi di Palermo, prof. Massimo Midiri, e il Presidente dell’ERSU – Ente Regionale per il Diritto allo Studio Universitario di Palermo, prof. Giuseppe Di Miceli hanno siglato un accordo quadro. L’iniziativa che rilancia i rapporti tra le due istituzioni definisce la cornice istituzionale entro cui inserire una moltitudine di attività che …
LeggiElezione del Presidente della Repubblica: la soddisfazione della governance dell’ERSU
“Il 29 gennaio 2022, Sergio Mattarella è stato eletto tredicesimo Presidente della Repubblica”. A parlare è il presidente dell’Ente regionale per il diritto allo studio universitario (ERSU) di Palermo, Giuseppe Di Miceli. “Il presidente Mattarella – continua il professor Di Miceli – è stato un grande protagonista delle istituzioni repubblicane …
LeggiProgettare un centro di gravità permanente per i temi di sostenibilità, economia circolare, economia civile e sostenibile
Un progetto strategico per Palermo e la Sicilia verso transizione verde e digitale con azioni positive orientate al territorio per il rafforzamento degli assi di energia e tecnologie pulite, chimica verde e materiali avanzati, ICT e agroalimentare.
LeggiPalermo città universitaria, la speranza è nelle nuove governance
Palermo universitaria, come dare un futuro a questa città
LeggiIl presidente Giuseppe Di Miceli scrive ai lavoratori dell’ERSU
Alle lavoratrici e ai lavoratori dell’ERSU di Palermo e, p. c. Alle Studentesse e agli Studenti di università, accademie di belle arti e conservatori di musica partecipanti ai bandi ERSU Alle Associazioni studentesche All’ Assessore regionale dell’Istruzione e Formazione Professionale On.Prof. Roberto Lagalla Care lavoratrici e cari lavoratori dell’ERSU, scrivo questa lettera adesso che si …
Leggi