Il Rettore dell’Università degli Studi di Palermo, prof. Massimo Midiri, e il Presidente dell’ERSU – Ente Regionale per il Diritto allo Studio Universitario di Palermo, prof. Giuseppe Di Miceli hanno siglato un accordo quadro. L’iniziativa che rilancia i rapporti tra le due istituzioni definisce la cornice istituzionale entro cui inserire una moltitudine di attività che …
LeggiElezione del Presidente della Repubblica: la soddisfazione della governance dell’ERSU
“Il 29 gennaio 2022, Sergio Mattarella è stato eletto tredicesimo Presidente della Repubblica”. A parlare è il presidente dell’Ente regionale per il diritto allo studio universitario (ERSU) di Palermo, Giuseppe Di Miceli. “Il presidente Mattarella – continua il professor Di Miceli – è stato un grande protagonista delle istituzioni repubblicane …
LeggiProgettare un centro di gravità permanente per i temi di sostenibilità, economia circolare, economia civile e sostenibile
Un progetto strategico per Palermo e la Sicilia verso transizione verde e digitale con azioni positive orientate al territorio per il rafforzamento degli assi di energia e tecnologie pulite, chimica verde e materiali avanzati, ICT e agroalimentare.
LeggiPalermo città universitaria, la speranza è nelle nuove governance
Palermo universitaria, come dare un futuro a questa città
LeggiIl presidente Giuseppe Di Miceli scrive ai lavoratori dell’ERSU
Alle lavoratrici e ai lavoratori dell’ERSU di Palermo e, p. c. Alle Studentesse e agli Studenti di università, accademie di belle arti e conservatori di musica partecipanti ai bandi ERSU Alle Associazioni studentesche All’ Assessore regionale dell’Istruzione e Formazione Professionale On.Prof. Roberto Lagalla Care lavoratrici e cari lavoratori dell’ERSU, scrivo questa lettera adesso che si …
LeggiNuovo anno accademico 2020/2021. La lettera del presidente Ersu agli studenti di università, accademie di belle arti e conservatori di musica
Care Studentesse e cari studenti con l’inizio dell’anno accademico desidero esprimere un caloroso saluto di benvenuto, mio personale e dei componenti del CdA dell’ERSU, a tutti gli studenti universitari delle accademie e dei conservatori della Sicilia occidentale, ed in particolare agli ospiti presso le strutture residenziali universitarie, ai fruitori dei …
LeggiCome onorare le vittime della mafia
Il sopraggiungere del 23 maggio, ogni anno, riapre una cicatrice mai rimarginata. Ma la strage di Capaci segnò un punto di non ritorno per la società civile siciliana: l’inizio della cicatrizzazione di quella tragedia ha contribuito a creare finalmente gli anticorpi in tutto il popolo siciliano contro la mafia. L’indifferenza …
LeggiL’università che rischia di non sapere ascoltare i propri studenti
Una protesta per un’università più vicina alle esigenze degli studenti che potrebbe non piacere a qualche docente. Così i rappresentanti degli studenti che hanno organizzato un breve sit in contro la riduzione degli appelli d’esame, nella mattinata di giovedì 12 maggio all’interno dell’’ex facoltà di Giurisprudenza, rischiano adesso di essere denunciati …
LeggiIostudio sbarca su Telegram: fatti e notizie dal mondo universitario
Da oggi puoi trovarci anche su Telegram, attraverso il canale ufficiale di IostudioNews, house organ dell’Ersu di Palermo. Iscrivendoti al canale riceverai quotidianamente i nostri newsgram, brevi messaggi che segnaleranno i nostri migliori contenuti direttamente sul tuo smartphone: attualità dal Campus Universitario Unipa, gli avvenimenti culturali di Palermo e della Sicilia, …
LeggiCon il web continua l’avventura
Una nuova scommessa per l’Ersu: dare voce agli studenti attraverso un blog giornale. Si tratta della naturale continuazione dell’attività della testata cartecea già registrata al tribunale di Palermo dieci anni fa e che adesso, lasciando una linea editoriale più da house organ, diventa un giornale pensato e scritto dagli studenti. …
Leggi