Un russo, un americano, un’irlandese e un’italiana sono i quattro studenti del Corso di Laurea Magistrale internazionale in Neuroscience – un fiore all’occhiello dell’offerta formativa dell’Università degli studi di Palermo – che hanno conseguito la laurea oggi. Coordinato dalla professoressa Valentina Di Felice, ordinario di Anatomia Umana al Dipartimento di …
LeggiHPVacciniamoci, il 6 marzo 2025 Open Day contro il Papilloma virus di ASP Palermo con ERSU e COT Ristorazione per giovani di università, conservatori di musica e accademie di belle arti
ASP Palermo ed ERSU, insieme, per gli studenti delle università, dei conservatori di musica e delle accademie di belle arti, nell’ambito di un progetto per il benessere studentesco per la prevenzione sanitaria contro la diffusione del Papilloma virus. L’Open Day HPVacciniamoci L’opportunità viene offerta alle studentesse e agli studenti delle …
Leggi“Dove c’è conoscenza, c’è futuro: UniPa per Brancaccio” è un progetto educativo e inclusivo che unisce attività didattiche, tecnologie digitali e cultura e con la partecipazione quotidiana della comunità accademica, rafforzando la presenza dell’Ateneo nel quartiere, dando così un ulteriore impulso alla riqualificazione urbana delle periferie e contribuendo attivamente alla trasformazione del territorio.
Il “Progetto Brancaccio” prevede anche: l’erogazione, a partire da oggi, di alcune lezioni a cui parteciperanno circa 2.600 studenti, in particolare del Dipartimento di Scienze Psicologiche, Pedagogiche, dell’Esercizio Fisico e della Formazione (SPPEFF) nel complesso UCI Cinemas con posti attrezzati per la didattica e spazi per incontri e attività di coordinamento; l’attivazione di nuovi tirocini nelle aziende presenti …
LeggiVALUTAZIONE VISIVA OPTOMETRICA GRATIS
Nell’ambito del progetto Campus in Salute, promosso dall’ERSU di Palermo, viene proposta un’iniziativa dedicata alla salute visiva, dal titolo “Valutazione Visiva Optometrica”, in collaborazione con il Corso di Laurea in Ottica e Optometria dell’Ateneo di Palermo che afferisce al DiFC, Dipartimento di Fisica e Chimica Emilio Segrè dell’Università degli Studi …
LeggiI bambini educano gli adulti alla raccolta differenziata, il video provocazione degli studenti universitari di Palermo
Il 27 febbraio 2025 parte la raccolta differenziata nel centro storico di Palermo. Un evento su cui molto si è dibattuto. Gli studenti universitari vivono spesso il disagio di un centro storico in balìa del malcostume della spazzatura sparsa nei luoghi più impensabili che mortificano la città e la sua …
LeggiAttivati i servizi dedicati alla tutela e alla promozione del benessere fisico e psicologico degli studenti universitari e AFAM dell’ERSU di Palermo
19 Dic 2024 | Comunicazione istituzionale
LeggiUNIVERSITA’: DAL MUR OLTRE 2 MLN DI EURO AGLI ATENEI DELLA SICILIA PER CONTRIBUTO AFFITTO STUDENTI FUORI SEDE
Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha destinato agli atenei della Sicilia 2.185.958,23 di euro per sostenere le spese di locazione degli studenti fuori sede per l’anno 2024. Potranno usufruire del sostegno gli studenti con un ISEE non superiore a 20.000 euro che non godono di altri contributi pubblici per …
LeggiCento milioni dal governo regionale Schifani per dare acqua ad Agricoltura e Zootecnia con le risorse idriche non convenzionali. UNIPA mette insieme gli stakeholder
Per contrastare il cambiamento climatico che sta lasciando a secco Agricoltura e Zootecnia, un bando del governo regionale guidato da Renato Schifani che mette a disposizione 100 milioni di euro. L’Università di Palermo, con i dipartimenti di Ingegneria e di Scienze agrarie, alimentari e forestali, ospita, oggi 22 novembre 2024 …
LeggiSostenibilità ambientale, parte LIFE2M il progetto che mette insieme vita e micro-mobilità
È stato presentato ieri, presso l’Hotel Garibaldi di Palermo, “Long LIFE to Micromobility”, iniziativa fortemente orientata al mondo dei giovani e in particolare agli studenti universitari, con un workshop a seguire, svolto presso i laboratori di Esco Mobility di via Ercole Bernabei, dove ha avuto luogo anche la presentazione del parco mezzi, …
LeggiCambiamento climatico: Innovazione tecnologica e Intelligenza Artificiale per un’agricoltura sostenibile e di precisione. Esperti, ricercatori, docenti universitari siciliani riuniti a Palermo
Quali sistemi di gestione per la produzione sono più adatti, su quali tecnologie bisogna puntare e come l’IA può potenziare la produzione agricola, nonostante i cambiamenti climatici. Quali tecniche irrigue sono più appropriate, e come contrastare gli stress biotici e asiatici. E poi, ancora, il tema delle certificazioni di qualità …
Leggi