Lunedì 13 gennaio 2025 è stata ufficialmente avviata la fase operativa del progetto di conservazione, restauro e valorizzazione della Chiesa di Santa Caterina d’Alessandria, uno dei massimi esempi del barocco palermitano. Il progetto, finanziato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, con un investimento complessivo di 950.000 euro, mira a preservare …
LeggiDalle lotte del passato per la terra alla sfida di oggi, con la biodiversità per contrastare il cambiamento climatico. Gli 80 anni della cooperativa La Madre Terra di Sciacca
Dal sacrificio del sindacalista Accursio Miraglia, ucciso da “cosa nostra”, al sudore e la fatica dei contadini che si sono riscattati grazie a terreni trasformati in oliveti e frutteti fertili e produttivi, tolti ai latifondi per trasformarsi in bene comune. È la storia della Sicilia che è cambiata e che …
LeggiCento milioni dal governo regionale Schifani per dare acqua ad Agricoltura e Zootecnia con le risorse idriche non convenzionali. UNIPA mette insieme gli stakeholder
Per contrastare il cambiamento climatico che sta lasciando a secco Agricoltura e Zootecnia, un bando del governo regionale guidato da Renato Schifani che mette a disposizione 100 milioni di euro. L’Università di Palermo, con i dipartimenti di Ingegneria e di Scienze agrarie, alimentari e forestali, ospita, oggi 22 novembre 2024 …
LeggiSostenibilità ambientale, parte LIFE2M il progetto che mette insieme vita e micro-mobilità
È stato presentato ieri, presso l’Hotel Garibaldi di Palermo, “Long LIFE to Micromobility”, iniziativa fortemente orientata al mondo dei giovani e in particolare agli studenti universitari, con un workshop a seguire, svolto presso i laboratori di Esco Mobility di via Ercole Bernabei, dove ha avuto luogo anche la presentazione del parco mezzi, …
LeggiIntelligenza artificiale, siglato un memorandum tra CSAIA e ICGEB
Il presidente del Centro di Studi Avanzati per l’Intelligenza Artificiale (CSAIA), Pier Paolo Maria Menchetti, e il direttore generale dell’International Centre for Genetic Engineering and Biotechnology (ICGEB – sede italiana di Trieste), Lawrence Banks, hanno sottoscritto a Trieste un Memorandum of Understanding. “Il protocollo d’intesa tra il CSAIA e …
LeggiDa Alia a Valledolmo: si apre il cammino che parte dalle Grotte della Gurfa
Il 28 settembre 2024, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, nel quadro degli eventi promossi dal Consiglio d’Europa e coordinati dal Ministero della cultura, i Comuni di Alia e di Valledolmo (PA) aprono il cammino che conduce dalle Grotte della Gurfa fino alla cittadina di Valledolmo. Dal 1991, il …
LeggiIl Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali (SAAF) di UNIPA fra i protagonisti del G7 a Siracusa
I cambiamenti climatici stanno, infatti, portando alla riscoperta di varietà ancora oggi “trascurate” che stanno dimostrando una maggiore resilienza al nuovo clima che segna, invece, il declino di alcune varietà su cui si basa l’attuale tradizione agricola mediterranea.
LeggiUniversità, grande successo di Scienze gastronomiche a Palermo. Adesso la sede anche a Trapani
Anche quest’anno l’accesso è libero, non essendo previste le preselezioni a quiz: tutti gli amanti della cultura del cibo che vogliono costruire il proprio futuro intorno alle scienze gastronomiche conseguendo l’apposita laurea, anche per il prossimo anno accademico 2024/2025, hanno l’opportunità di iscriversi direttamente al Corso di laurea triennale in …
LeggiCultura, scade il 9 settembre il bando ERSU
Scade alle ore 12 di lunedì 9 settembre 2024 la presentazione delle candidature alla manifestazione d’interesse per la proposta di attività culturali, artistiche e musicali in favore degli studenti universitari, da presentare tramite portale di eProcurement dell’Ersu raggiungibile dal seguente link https://ersupalermo.traspare.com/employees/sign_up L’avviso è rivolto alle istituzioni e alle associazioni culturali …
LeggiErice, International Seminars on Planetary Emergencies: presente pure CSAIA, Centro Studi Avanzati per l’Intelligenza Artificiale
CSAIA, il Centro Studi Avanzati per l’Intelligenza Artificiale prende parte al PMP meeting (Permanent Monitoring Panel) “International Seminars on Planetary Emergencies”, in programma a Erice dal giorno 9 al giorno 14 agosto prossimi (leggi qui l’agenda dei lavori www.iostudionews.it/wp-content/uploads/2024/08/2024-Plenary-Agenda-2406012-AL.pdf ): un evento di rilievo mondiale, promosso dalla Fondazione e Centro di …
Leggi