Si è conclusa la seconda edizione di “Stupisci Sicilia”. Una intensa giornata tra Proiezione film , dibattito, mostra fotografica, degustazione di pesce azzurro, in mensa oltre 1200 tra studenti e professori hanno pranzato a base di omega3 La seconda edizione di “Stupisci Sicilia” si è conclusa con una giornata ricca …
LeggiIL DOCENTE UNIVERSITARIO DI UNIPA, GIUSEPPE DI MICELI, ELETTO COMPONENTE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI AGRONOMIA
Al termine del 52° Convegno nazionale su “La ricerca agronomica per la transizione verde”, tenuto dal 25 al 27 Settembre 2023 presso il Galoppatoio reale della Reggia di Portici, i delegati della Società Italiana di Agronomia hanno eletto il proprio Consiglio Direttivo Nazionale. L’agronomo più votato, con 138 voti …
LeggiLe novità della Notte Europea dei Ricercatori 2023 – SHARPER a Palermo
Venerdì 29 settembre, dalle 18.30 a mezzanotte, con ingresso libero, al Campus di Viale delle Scienze dell’Università degli Studi di Palermo, si terrà l’edizione 2023 della Notte Europea dei Ricercatori – SHARPER . Come ormai da tradizione l’ultimo venerdì di settembre è il momento scelto per celebrare in tutta Europa la ricerca e il lavoro svolto …
Leggi“SICILIA STUPISCI”: UN VIAGGIO TRA STORIE DI MARE, RETI E SAPORI ANTICHI. AL TERMINE MENU DI PESCE AZZURRO PER GLI UNIVERSITARI
Palermo, 26 Settembre 2023 Giovedì 28 settembre 2023, presso l’ERSU di Palermo, nell’Area Lounge della Mensa universitaria Santi Romano (viale Delle Scienze, ed.1), gestita da COT Ristorazione, una speciale giornata dedicata al mare e alla pesca, in collaborazione con la Regione siciliana, l’Università degli Studi di Palermo, gli enti di ricerca CORISSIA e IEMEST, con il sostegno …
LeggiViolenza di genere, l’azione degli Ersu di Palermo, Messina ed Enna per contrastare il fenomeno. Mercoledì, a Palermo, sottoscrizione di un Protocollo
Mercoledì 13 settembre 2023, alle ore 10, presso la Sala Bataclàn della residenza Universitaria San Saverio (Via G.Di Cristina 7, a Palermo), avverrà la sottoscrizione del protocollo d’Intesa per il contrasto ai fenomeni di violenza di genere e per le pari opportunità delle lavoratrici e dei lavoratori in servizio presso …
LeggiDonazione di organi al Policlinico di Palermo
Basta un “sì” per riaccendere una speranza di vita. Al Policlinico, presso il Dipartimento di Emergenza Urgenza diretto dal Professore Antonello Giarratano, i familiari di un uomo deceduto per emorragia cerebrale hanno dato il consenso alla donazione degli organi. A firmare il “Si” è stata la moglie del paziente, che …
LeggiIN SICILIA ARRIVA LA LAUREA PER I FANS DI “MASTERCHEF”. E LO CHEF DIVENTA DOTTORE ANCHE GRAZIE A BORSE DI STUDIO E POSTI LETTO DI ERSU PALERMO
Con accesso libero, partono le iscrizioni al nuovo corso di laurea triennale dell’Università degli studi di Palermo in SCIENZE GASTRONOMICHE (L/GASTR) per l’anno accademico 2023/2024, che inizierà le lezioni il prossimo 2 ottobre 2023 (sito: https://www.unipa.it/dipartimenti/saaf/cds/scienzegastronomiche2300). Il corso di laurea, gestito dal Dipartimento SAAF (Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali), si …
LeggiClimate change e agricoltura mediterranea: a Trapani, un corso di laurea UNIPA altamente innovativo. Il plauso del presidente ERSU Palermo e l’impegno per Trapani città universitaria
Palermo, 22 agosto 2023 Sistemi Agricoli Mediterranei (SAM) è il nuovo corso di laurea che il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali dell’Università degli Studi di Palermo ha attivato per l’anno accademico 2023/2024 e che inizierà tra qualche settimana presso il polo territoriale di Trapani ( sito web: www.unipa.it/dipartimenti/saaf/cds/sistemiagricolimediterranei2292/ ). …
LeggiBonus Affitti in Sicilia, istanze alla Regione da lunedì 21 agosto. Procedura online
Al via da parte della Regione siciliana l’erogazione di 17 milioni di euro per il “Bonus Affitti” in Sicilia. Una misura di concreto sostegno alle famiglie siciliane. Dalle ore 9 di lunedì 21 agosto alle ore 18 del 20 ottobre 2023, è possibile richiedere il contributo relativo all’anno solare 2021 e …
LeggiMarcinelle, Commemorata la Giornata del Sacrificio del Lavoro Italiano nel Mondo
Anche quest’anno a Marcinelle le istituzioni italiane sono state presenti per ricordare le vittime della tragedia mineraria in cui furono coinvolti più di cento emigrati provenienti dall’Italia. Hanno reso gli onori il ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Antonio Tajani, la rappresentanza diplomatica italiana in Belgio, i rappresentanti del Comites, …
Leggi