L’Università degli Studi di Palermo, nell’ambito delle celebrazioni per il Giorno della Memoria, in considerazione delle restrizioni dovute alla emergenza sanitaria da Covid-19, dedica un ampio spazio multimediale in commemorazione delle vittime della Shoah. Da mercoledì 27 gennaio, sul portale web di Ateneo www.unipa.it è possibile accedere al sito dedicato e navigare su tre diversi percorsi tematici: Musica, …
LeggiTRENO DELLA MEMORIA: un viaggio nei luoghi della Shoah
Il progetto “Treno della Memoria” nasce 12 anni fa a Torino, da un’iniziativa dell’associazione Terra del Fuoco, e da allora ha coinvolto 30.000 ragazzi, studenti e non, a livello nazionale. Quest’anno è nata l’associazione “ Treno della memoria”, che ha la sua sede nella città di Torino, e che si …
LeggiPantelleria ricorda tre concittadini panteschi deportati nei lager nazisti.
Il 27 gennaio di settantuno anni fa furono aperti i cancelli del lager di AUSCHWITZ e il mondo scoprì, in tutta la sua tragicità, i crimini compiuti dai nazisti contro il popolo ebraico. Nel nostro paese furono quasi settemila i cittadini di origine ebraica arrestati e deportati e di questi …
LeggiSpazi della Memoria: leggere, ascoltare, sentire, ricordare
In occasione della Giornata della Memoria l’Ersu Palermo, in collaborazione con l’associazione “Nami”, ha inaugurato il 27 Gennaio 2016, presso la residenza Santissima Nunziata, gli Spazi della memoria che ospitano un’evocazione sensoriale degli orrori della Shoah. Si tratta di un evento nuovo nella città di Palermo, per via di diversi …
LeggiAperti gli Spazi della Memoria by Ersu, l’inizio di un percorso culturale
Inaugurati gli ‘Spazi della Memoria – La Shoah’ presso la residenza universitaria Santissima Nunziata. Numerosi i visitatori, gli appassionati di cultura ebraica e gli studenti. Presentata la biblioteca con libri sull’Olocausto, fruibile già dai prossimi giorni, una postazione multimediale con immagini e video sul tema ed un percorso multisensoriale che …
LeggiSpazi della memoria: Un’occasione in più per gli studenti tirocinanti
In occasione della ricorrenza internazionale celebrata il 27 gennaio di ogni anno, come giornata in commemorazione delle vittime dell’Olocausto, l’Ente Regionale per il Diritto allo Studio Universitario di Palermo (ERSU), ha inaugurato lo “Spazio della Memoria”, presso la sede della residenza Universitaria Santissima Nunziata di Palermo. Lo “Spazio della Memoria”, oltre …
LeggiApre lo “Spazio della memoria” dedicato alla Shoah
Un’esperienza multisensoriale che coinvolge la vista, l’udito, la persona nella sua sensibilità, con l’obiettivo di favorire nel visitatore un senso d’impotenza e di dolore che in parte possa far comprendere il sentimento degli internati nei lager. Questo l’intento principale dell’installazione multimediale che sarà inaugurata oggi 27 gennaio 2016, alle 18,30, …
LeggiErsu: Mercoledì 27 gennaio inaugurazione, a Palermo, dello “Spazio della memoria” dedicato alla Shoah
Palermo, 23 gennaio 2016 In occasione della ricorrenza internazionale celebrata ogni anno quale giornata di commemorazione delle vittime dell’Olocausto, l’Ente regionale per il diritto allo studio universitario di Palermo (ERSU) inaugura, mercoledì 27 gennaio 2016 alle ore 18,30, lo “Spazio della Memoria” dedicato alla Shoah, realizzato dall’associazione “Nami” presso la …
LeggiSpazi della Memoria, dietro le quinte per ricordare
In occasione della Giornata della Memoria, mercoledì 27 Gennaio, dalle ore 18,30, L’Ersu Palermo, in collaborazione con l’Associazione “Nami”, inaugura presso la residenza Santissima Nunziata gli Spazi della Memoria, una vera e propria rievocazione sensoriale degli orrori della Shoah. I lavori proseguono in questi giorni senza sosta, grazie all’impegno instancabile …
Leggi“Spazi della Memoria”: work in progress verso mercoledì 27 gennaio
Proseguono senza sosta i lavori d’allestimento dei nuovi Spazi della Memoria, per i quali è prevista l’inaugurazione il 27 gennaio. Al primo piano della residenza universitaria Santissima Nunziata fervono i preparativi. All’opera l’instancabile Simona Patinella, scenografa che si sta occupando della realizzazione scenica, che con l’aiuto di Gianfranco Spatola, medico e …
Leggi