Lunedì 13 gennaio 2025 è stata ufficialmente avviata la fase operativa del progetto di conservazione, restauro e valorizzazione della Chiesa di Santa Caterina d’Alessandria, uno dei massimi esempi del barocco palermitano. Il progetto, finanziato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, con un investimento complessivo di 950.000 euro, mira a preservare …
LeggiGli auguri natalizi del presidente della Regione Renato Schifani: Guardiamo al futuro con fiducia
«Oggi posso dire, con orgoglio e gratitudine che iniziamo a vedere i frutti di un grande impegno collettivo». Il video messaggio di auguri di Natale che il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha rivolto ai siciliani, è anche l’occasione per un bilancio del lavoro svolto finora. Nel suo discorso, infatti, …
LeggiDifesa e Sicurezza, Cybersecurity: Unipa vara il master di Analista delle politiche internazionali
Difesa e sicurezza al centro del nuovo master dell’Università degli studi di Palermo. Promosso dal Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali (DEMS) per l’anno accademico 2024/2025, il Master di I° Livello come “Analista delle politiche internazionali di Difesa e Sicurezza” dura 1500 ore, per 60 CFU, e ha …
LeggiDalle lotte del passato per la terra alla sfida di oggi, con la biodiversità per contrastare il cambiamento climatico. Gli 80 anni della cooperativa La Madre Terra di Sciacca
Dal sacrificio del sindacalista Accursio Miraglia, ucciso da “cosa nostra”, al sudore e la fatica dei contadini che si sono riscattati grazie a terreni trasformati in oliveti e frutteti fertili e produttivi, tolti ai latifondi per trasformarsi in bene comune. È la storia della Sicilia che è cambiata e che …
LeggiCento milioni dal governo regionale Schifani per dare acqua ad Agricoltura e Zootecnia con le risorse idriche non convenzionali. UNIPA mette insieme gli stakeholder
Per contrastare il cambiamento climatico che sta lasciando a secco Agricoltura e Zootecnia, un bando del governo regionale guidato da Renato Schifani che mette a disposizione 100 milioni di euro. L’Università di Palermo, con i dipartimenti di Ingegneria e di Scienze agrarie, alimentari e forestali, ospita, oggi 22 novembre 2024 …
LeggiSostenibilità ambientale, parte LIFE2M il progetto che mette insieme vita e micro-mobilità
È stato presentato ieri, presso l’Hotel Garibaldi di Palermo, “Long LIFE to Micromobility”, iniziativa fortemente orientata al mondo dei giovani e in particolare agli studenti universitari, con un workshop a seguire, svolto presso i laboratori di Esco Mobility di via Ercole Bernabei, dove ha avuto luogo anche la presentazione del parco mezzi, …
LeggiProgetto CSAIA con Cambridge Scholars Publishing su AI e innovazioni per Scienze politiche e relazioni internazionali.
Un progetto editoriale del Centro Studi Avanzati per l’intelligenza Artificiale (CSAIA) con la Cambridge Scholars Publishing, condotto attraverso i propri osservatori che stanno partecipando a livello internazionale alla valutazione degli aspetti giuridici ed economici dell’AI Act. L’obiettivo è costruire strumenti e prospettive giuridiche comparate in cui il ruolo della responsabilità …
LeggiCelebrati tre alti ufficiali dei Carabinieri autori di un pezzo di storia patria
Si è tenuta a Cosenza, sabato 9 Novembre 2024, la cerimonia in onore e ricordo del Gen. D. MOVM Filippo Caruso, Gen. D. Francesco Valentini del Ten. Col. MOVC Giuseppe Russo. La cerimonia voluta dall’UNUCI (Unione Ufficiali in Concedo) sezione di Cosenza e della USFR Università dei Saggi Gen. CC. …
LeggiAnalizzare e comprendere il fenomeno migratorio. Giornata di studi della Regione Siciliana all’ERSU, in Sala Schembri
Mercoledì 31 ottobre 2024, presso la Sala Schembri della Cittadella Universitaria di Palermo, si è tenuto un evento di rilievo dedicato al tema dell’immigrazione in Sicilia, promosso dalla Regione Siciliana – Assessorato della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro, in collaborazione con ISTAT. Intitolato “Immigrazione in Sicilia: Rilevare, Comprendere, Includere,” l’incontro ha fornito …
LeggiSharper a UNIPA, la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori a Palermo
Venerdì 27 settembre, dalle 18.30 a mezzanotte, con ingresso libero, al Campus di Viale delle Scienze dell’Università degli Studi di Palermo, si terrà l’edizione 2024 della Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori – SHARPER. UniPa ospiterà la manifestazione per il nono anno consecutivo grazie al progetto “SHARPER – SHAring Researchers’ Passion for Education and Rights: …
Leggi