Home / #Mondo / Canottieri Palermo e Scuola di Medicina dello Sport, un accordo da medaglia d’oro
Società Canottieri Palermo (da sin.: Roberto Fiore, Francesco Cappello, Eduardo Traina, Giorgia Lo Bue, Serena Lo Bue, Benedetto Vitale)
Società Canottieri Palermo (da sin.: Roberto Fiore, Francesco Cappello, Eduardo Traina, Giorgia Lo Bue, Serena Lo Bue, Benedetto Vitale)

Canottieri Palermo e Scuola di Medicina dello Sport, un accordo da medaglia d’oro

Presso i locali della Società Canottieri Palermo, alla Cala, è stata firmata una convenzione tra la stessa Società, presieduta da Eduardo Traina, e la Scuola di specializzazione di Medicina dello Sport e dell’Esercizio fisico dell’Università degli studi di Palermo, diretta dal professore Francesco Cappello, anatomista del corso di laurea di Medicina e Chirurgia.

Obiettivo del sodalizio – dice Francesco Cappello –  è permettere agli specializzandi di Medicina dello sport di fare attività sul campo e agli atleti di usufruire della rete formativa e medica della stessa Scuola. Una convenzione – prosegue il direttore della Scuola di specializzazione – che consente agli specializzandi di fare pratica sul campo, non solo negli ambiti ospedalieri come succede altrove: come già successo, per esempio, con il percorso diagnostico riabilitativo proprio delle sorelle Lo Bue, campionesse mondiali del due senza pesi leggeri femminile, seguite dai nostri specializzandi e in particolare dal dottor Roberto Fiore. La direzione della nostra Scuola di specializzazione si caratterizza, infatti, per un’apertura al territorio e alle associazioni sportive, attività che è stata premiata anche dal MIUR con l’accreditamento pieno. La scuola ha organizzato ultimamente anche diversi convegni e attività formative con società di diversi sport come l’Atalanta Calcio (n.d.r.: convegno nazionale sul ginocchio del calciatore tenuto a Palermo nel 2018)”.

Un momento della firma dell'accordo: da sinistra Eduardo Traina, Roberto Fiore, Francesco Cappello
Un momento della firma dell’accordo: da sinistra Eduardo Traina, Roberto Fiore, Francesco Cappello

“La normale preparazione dell’atleta – sottolinea Eduardo Traina – va affiancata da un supporto medico qualificato. In questa direzione – aggiunge il presidente della Società fondata nel 1927 – l’accordo con la Scuola del professor Francesco Cappello, considerata un’eccellenza a livello nazionale, è in linea con i risultati e con le esigenze di livello mondiale conseguite dalla Canottieri Palermo. Siamo stati sempre attenti alla formazione dei giovani – conclude Traina – e ci auguriamo che anche il mondo dell’università possa dare un valore diverso al ruolo degli atleti: esempio di giovani che, solo attraverso il proprio impegno, raggiungono risultati, così come avviene nelle migliori università anglosassoni che agevolano i giovani atleti, tendendo a riconoscere anche in chiave fortemente simbolica il ruolo dei campioni.”

Erano presenti all’evento Giorgia e Serena lo Bue, campionesse mondiali di canottaggio, reduci dalla medaglia d’oro vinta l’estate scorsa in Bulgaria.

“Ho iniziato a 11 anni a praticare questo sport e i risultati mi hanno stimolato a impegnarmi sempre di più – evidenzia la campionessa Giorgia Lo Bue, 24 anni – imparando a sapere pianificare e organizzare il mio tempo. E’ importante, e lo dico anche come studentessa del quarto anno di medicina, crearsi una strategia per focalizzare i propri obiettivi, eliminando tutto ciò che non è prioritario e che ci allontana dal percorso pianificato. Sport a questo livello, con anche due allenamenti al giorno, più lo studio, significa anche sacrifici: ma i risultati nello sport e nello studio ripagano ogni sforzo”.

da sinistra: Giorgia e Serena Lo Bue, campionesse mondiali di canottaggio
da sinistra: Giorgia e Serena Lo Bue, campionesse mondiali di canottaggio

“Tanti allenamenti e tanto impegno sono compensati da risultati ottenuti anche grazie al supporto della Canottieri Palermo – afferma Serena Lo Bue, 23 anni, medaglia d’oro mondiale – nonostante il connubio sport-studio non sempre sia facile (n.d.r.: l’atleta è studentessa di Scienze Motorie a Messina). E’ una questione di forza di volontà – continua – lo sport insegna a sapere regolare e calibrare la gestione del proprio tempo. L’auspicio – chiosa la giovane atleta-studentessa – è che l’università consideri finalmente l’atleta un valore aggiunto, e non solo uno studente un po’ indietro negli esami”.

Presente anche il medico romano Roberto Fiore, specializzando del secondo anno della scuola di Medicina dello sport a Palermo e medico della Federazione italiana canottaggio, che fa parte dell’equipe che sta seguendo le atlete anche per le prossime olimpiadi di Tokio e che era già stato anche in Bulgaria in occasione della medaglia d’oro conseguita a Plovdiv. “Quando ho iniziato a studiare a Palermo – afferma Roberto Fiore – conoscevo già l’ambiente del canottaggio. Poi, anche grazie alla presenza nella struttura di un medico dello sport dell’ASP di Palermo, Sergio Punzi, si è concretizzata la possibilità dell’attività di tutor nei confronti dei medici specializzandi che ha portato anche al risultato della convenzione di oggi. Da romano posso dire che a Palermo ho trovato la grande opportunità di operare sul campo a differenza di altre scuole di specializzazione del settore.”

20181019_025214
da sinistra: Roberto Vitale, Eduardo Traina, Roberto Fiore, Francesco Cappello.

Benedetto Vitale, allenatore capo della sezione canottaggio della Società Canottieri Palermo sottolinea , invece, come “il vivaio della Canottieri Palermo è attualmente composto da circa 50 atleti, con eccellenze come le sorelle lo Bue, ma anche i quindicenni Walter Sciara e Francesco Lo Bue (n.d.r.: fratello delle sorelle Lo Bue) che hanno vinto un campionato italiano, e che contribuiscono ai nostri primati regionali. Il nostro obiettivo prioritario – sottolinea l’allenatore Vitale – è far crescere ed educare i giovani con valori sportivi. Il canottaggio è uno sport che non richiede un impegno economico particolarmente gravoso, considerato anche che si tratta di uno sport da potere praticare ogni giorno. Uno sport – evidenzia Vitale – che può portare anche ad appuntamenti fuori Italia, come quelli svolti dai nostri atleti ultimamente in Svizzera o in Cina. In ogni caso, la pratica del canottaggio avviene dall’alba al tramonto, salvo proseguire con l’indoor dopo il calar del sole nella palestra della struttura. Informazioni sulle nostre attività – conclude – anche sul sito www.canottieripalermo.it”

Riguardo dario.matranga

dario.matranga
Dario Matranga, classe '65 palermitano, è il direttore responsabile del giornale IoStudio fondato 2005 . Giornalista professionista, è anche capo Ufficio Stampa dell'Ersu da maggio 2000. Ha collaborato con diverse testate giornalistiche e radiofoniche e ha lavorato in uffici stampa nazionali e internazionali per organizzazioni giovanili e sindacali. E' impegnato anche nel mondo dell'associazionismo sindacale. La mail a cui potete scrivergli è ufficiostampa@ersupalermo.it oppure dario.matranga65@gmail.com

Leggi anche

locandina ersu festival 2025

Varato ERSU FESTIVAL 2025: ecco il programma culturale per gli studenti

Per la prima volta il Consiglio di Amministrazione di Ersu Palermo ha varato un bando per la programmazione annuale delle attività culturali cui hanno partecipato 41 operatori culturali.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *