Home / #Ambiente / UNIPA, inaugurato il primo “Eco-Totem Smartie Water”
INAUGURAZIONE ECO TOTEM SMARTIE WATER (6)

UNIPA, inaugurato il primo “Eco-Totem Smartie Water”

Il rettore dell’Università degli Studi di Palermo, Fabrizio Micari, ha inaugurato all’Edificio 8 del Campus di Viale Delle Scienze il primo “Eco-Totem Smartie Water” per la raccolta differenziata della plastica e dell’alluminio e per l’erogazione dell’acqua potabile.

“L’Università di Palermo è sempre più green – ha commentato il rettore Micari – Per ridurre l’utilizzo della plastica stiamo donando la borraccia UniPa agli studenti, iniziando con le matricole e gli studenti Erasmus in occasione del ‘Welcome Day’, che stanno rispondendo con grande entusiasmo e partecipazione. A queste azioni si aggiunge, adesso, l’installazione dell’Eco-totem che oltre all’erogazione dell’acqua potabile consente anche la raccolta differenziata e il riciclo di plastica e alluminio per un Ateneo sempre più sostenibile.”

UniPa per l'ambiente_Inaugurazione Eco-Totem Smartie WaterL’iniziativa rientra nel progetto “UniPa per l’ambiente” dedicato ad azioni mirate per la sostenibilità ambientale dell’Ateneo. I servizi dell’”Eco-Totem Smartie Water” sono destinati a tutti i componenti della comunità universitaria (studenti, docenti e personale) che a partire da lunedì 14 ottobre potranno effettuare la registrazione per il rilascio della card, caricata di 5 euro, per l’erogazione di acqua potabile refrigerata, naturale e frizzante. Il costo fissato per un litro di acqua è di 5 centesimi per la naturale e 10 centesimi per la frizzante.

Chi sarà in possesso della card potrà conferire rifiuti di plastica e di alluminio all’interno dell’Eco-totem e a fronte di tale conferimento riceverà sulla card l’accredito di 1 punto per ciascun rifiuto. Ogni 10 punti potrà ottenere 2 litri di acqua naturale o 1 litro di acqua frizzante.

Chi non sarà dotato di card potrà ottenere l’erogazione dell’acqua con il pagamento tramite gettoneria sempre al costo al litro di 5 centesimi per la naturale e 10 centesimi per la frizzante.

La distribuzione agli studenti iscritti al primo anno delle Lauree Triennali, Lauree Magistrali a Ciclo Unico e Lauree Magistrali della “borraccia UniPa” avviene secondo il calendario pubblicato a questo link.  

L’Università degli Studi di Palermo da tempo già lavora alla realizzazione di un piano per ridurre l’impatto ambientale che  si è già concretizzato con l’installazione di impianti fotovoltaici, l’illuminazione del Campus intelligente e la politica di risparmio energetico.

Riguardo dario.matranga

dario.matranga
Dario Matranga, classe '65 palermitano, è il direttore responsabile del giornale IoStudio fondato 2005 . Giornalista professionista, è anche capo Ufficio Stampa dell'Ersu da maggio 2000. Ha collaborato con diverse testate giornalistiche e radiofoniche e ha lavorato in uffici stampa nazionali e internazionali per organizzazioni giovanili e sindacali. E' impegnato anche nel mondo dell'associazionismo sindacale. La mail a cui potete scrivergli è ufficiostampa@ersupalermo.it oppure dario.matranga65@gmail.com

Leggi anche

locandina ersu festival 2025

Varato ERSU FESTIVAL 2025: ecco il programma culturale per gli studenti

Per la prima volta il Consiglio di Amministrazione di Ersu Palermo ha varato un bando per la programmazione annuale delle attività culturali cui hanno partecipato 41 operatori culturali.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *