Si celebra il 15 ottobre 2019 la “Giornata Mondiale dell’Anatomia Umana”, nella ricorrenza, dell’anno 1564, della morte di Andrea Vesalio, considerato il “padre” dell’Anatomia e della Medicina Sperimentale moderna.
L’Istituto di Anatomia dell’Università degli Studi di Palermo ha organizzato un Open Day dal titolo “Alla scoperta dei misteri del Corpo Umano”. Durante tutta la giornata, dalle ore 8 alle ore 20, l’Istituto – sito al Policlinico “P. Giaccone”, accanto alla fermata della metropolitana “Vespri” – sarà aperto al pubblico.
I visitatori saranno guidati lungo un itinerario che ripercorre i cinque secoli di storia dell’istituzione anatomica palermitana (fondata da Giovanni Filippo Ingrassia, allievo del Vesalio) e – con l’ausilio di modelli anatomici e di software di anatomia virtuale – potranno avere spiegazioni su come è fatto il corpo umano. << Inoltre >> precisa il professore anatomista Francesco Cappello << potranno visitare i nostri laboratori e avere informazioni sulle attività di ricerca che conduciamo. La conoscenza dell’Anatomia Umana aiuta anche a fare chiarezza tra cosa è Scienza e cosa è pseudoscienza e a sbugiardare le fake news che circolano oggigiorno sui social networks >>.

La giornata mondiale dell’Anatomia Umana è stata proclamata dalla Federazione internazionale che riunisce tutte le associazioni scientifiche di anatomisti a livello mondiale (IFAA), riunitasi a Londra lo scorso mese di agosto, al fine di aumentare la consapevolezza dell’importanza della professione di Anatomista, ricercatore che studia la composizione del corpo umano a livello macroscopico, microscopico, ultrastrutturale e molecolare e descrive fenomeni complessi come il differenziamento cellulare, l’omeostasi tissutale e il rimodellamento degli organi, ai fini di fornire utili elementi per la comprensione dei meccanismi che portano all’insorgenza delle malattie dell’uomo.
<< L’Anatomista >> conclude Francesco Cappello, ordinario di Anatomia umana presso l’Università di Palermo e organizzatore dell’evento << è anche un professionista dell’insegnamento dell’Anatomia umana che viene impartito – con modalità differenti – a studenti di numerosissimi corsi di laurea (oltre 20 a Palermo, per un totale di 1.500 studenti ogni anno): diventare Anatomista non è semplice, richiede un lungo periodo formativo e professionalizzante; ma dà alla fine la soddisfazione di poter dialogare e interagire attivamente con tutti gli specialisti delle varie branche del sapere biomedico e bioingegneristico, offrendo competenza e conoscenze sullo studio del corpo umano >>.
Per informazioni e per prenotazioni di visite di gruppo, inviare una e-mail a: francesco.cappello@unipa.it