Nonostante la crisi economica innescata dall’emergenza sanitaria, nell’anno accademico 2020-2021 UniPa ha registrato una crescita sul numero degli studenti iscritti. L’importante risultato arriva sia per le lauree triennali e magistrali a ciclo unico, che sulle lauree magistrali, confermando e rafforzando il positivo trend. Quasi undicimila ragazze e ragazzi si sono iscritti al primo anno …
LeggiI droni e i nuovi studi delle eruzioni vulcaniche. Nel team internazionale anche ricercatori UniPa
Un team internazionale guidato dall’UCL (UK), e che include il gruppo di ricerca di Vulcanologia del Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare – DiSTeM dell’Università di Palermo, ha sviluppato e utilizzato una nuova tecnologia basata sull’uso dei droni per la misura dei gas vulcanici emessi dai vulcani attivi. La …
LeggiLe novità di UniPa per l’Anno Accademico 2020/2021
Immatricolazioni, bilancio, concorsi, tasse, corsi, lauree, dottorati, servizi “Il bilancio consuntivo, in attivo per il quinto anno consecutivo e con un utile di 1,8 milioni di euro- commenta il Rettore dell’Università degli Studi di Palermo, prof. Fabrizio Micari – è l’espressione di una realtà stabile e solida, che gestisce le proprie risorse finanziarie in …
LeggiProcesso Vannini: tra processo mediatico e processo Penale. Un seminario online di ContrariaMente
L’associazione universitaria ContrariaMente- R.U.M.- Rete Universitaria Mediterranea ha dato il via al primo seminario online per gli studenti dell’Università degli Studi di Palermo sulla piattaforma Microsoft Teams. È l’inizio di un ciclo di attività proposte dall’associazione da poter seguire nelle piattaforme online per poter garantire agli studenti una "normale vita universitaria".
LeggiI CARE: un questionario online per la ricerca sugli effetti psicologici dell’emergenza da covid-19
“I CARE: Impegno Civico, Atteggiamenti e fattori individuali e sociali di Reazione durante e dopo l’Emergenza da covid-19” è il titolo della ricerca che si propone, attraverso la compilazione di un questionario, di rilevare quanto e come l’emergenza sanitaria stia influenzando la vita di ognuno di noi, stia modificando la qualità e i modi delle nostre relazioni sociali, stia impegnandoci ad una riflessione sul senso della nostra responsabilità civica e del nostro impegno nei confronti della comunità.
LeggiCoViSTAT19, Analisi statistiche sulla diffusione del virus COVID-19
CoViSTAT19: modello statistico che permette di quantificare le variazioni del tasso di crescita delle curve dei contagi da covid-19.
LeggiInaugurato l’Anno Accademico UNIPA 2019/20. Presentato il bilancio sociale 2019
Si è svolta oggi, nella Sala Magna del complesso monumentale dello Steri, la cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico 2019/2020 dell’Università degli Studi di Palermo, il 214° dalla fondazione dell’Ateneo. Alla relazione del rettore dell’Università di Palermo, Fabrizio Micari sono seguiti gli interventi del direttore generale, Antonio Romeo, della rappresentante del personale tecnico-amministrativo, Valeria Floriano e …
LeggiLa Vucciria a Palazzo Montecitorio: promozione del patrimonio culturale siciliano
La Vucciria, capolavoro del pittore siciliano Renato Guttuso, è in mostra a Palazzo Montecitorio, sede del Parlamento Italiano. Il dipinto, normalmente esposto per volontà dello stesso artista a Palazzo Chiaramonte-Steri, sede del Rettorato dell’Università degli Studi di Palermo, resterà nella Sala della Lupa di Palazzo Montecitorio (Via della Missione, 8 – Roma) fino al 12 gennaio 2020.
LeggiUniCrypto tour, mercoledì 30 ottobre ad UniPa Gian Luca Comandini
Mercoledì 30 ottobre si svolgerà nell’Aula Magna “Vincenzo Li Donni” (Viale delle Scienze, ed.13- Plalermo) una tappa dell’UniCrypto tour, per la prima volta nell’Università degli Studi di Palermo grazie al lavoro di Starting Finance Club Palermo. Lo scopo dell’UniCrypto tour è quello di dipanare i dubbi e aumentare la consapevolezza degli universitari nei confronti del funzionamento del mondo delle criptovalute, per informarli su questo spaccato economico e per educarli ad un corretto approccio e utilizzo delle monete virtuali. All’evento interverrà Gian Luca Comandini.
LeggiCestino per la raccolta della plastica: ReAzione Giurisprudenza promuove la differenziata
ReAzione Giurisprudenza, in accordo con il dipartimento di giurisprudenza, ha messo a disposizione di tutti un cestino per la raccolta della plastica all'interno dell'atrio dalla facoltà in via Maqueda 172. Per ogni smaltimento verranno erogati, a partire da metà novembre, dei biglietti giornalieri per l'utilizzo dei mezzi pubblici che saranno messi a disposizione degli studenti.
Leggi