Home / #Mondo / MIST, un museo interattivo della Scienza e della Tecnica a Bagheria

MIST, un museo interattivo della Scienza e della Tecnica a Bagheria

Aprirà prossimamente a Bagheria, presso Palazzo Butera, il MIST, una nuova tipologia di museo, che presenterà la scienza in un modo concettualmente diverso, rendendo più stimolante l’apprendimento. L’approccio viene definito hands-on experience, ossia conoscere attraverso il fare, coinvolgendo direttamente i visitatori che potranno letteralmente toccare con mano le proprie scoperte.

MIST, il museo interattivo della Scienza e della Tecnica sfrutterà la componente attrattiva degli strumenti di ultima generazione, per agevolare l’apprendimento con touch screen, box gioco, proiezioni ed esperienze dirette.

Avvicinare i giovani alla scienza in modo alternativo con i laboratori interattivi che stimoleranno maggiormente la creatività e la manualità. Il percorso museale sensibilizzerà anche al risparmio energetico, al rispetto del territorio e del riciclo.

Il Museo nasce grazie all’impegno congiunto del Centro ricerche Geologiche e Planetarie e l’associazione Culturale MIST, con il supporto del Comune di Bagheria.

Le due associazioni hanno costituito un’ATS ( Associazione Temporanea di Scopo) per partecipare al progetto “Giovani per la valorizzazione dei beni pubblici” e saranno loro per i primi 24 mesi a gestire in autonomia gli spazi e la manutenzione del Museo. Un progetto che non solo valorizza il patrimonio ma anche l’innovazione, stimolando la conoscenza e la curiosità, aiutando ad apprendere molto più facilmente quei concetti che si sono studiati sempre e solo sui libri. Per avere maggiori informazioni è possibile visitando il sito del museo.

Riguardo Alessandra La Marca

Alessandra La Marca

Leggi anche

manifesto progetto Proteo

Dalla Regione all’ERSU uno sportello per orientare al lavoro nel post laurea

Lavoro, nasce PROTEO: lo sportello della Regione all’ERSU per orientare nel post laurea gli studenti delle università, delle accademie di belle arti e dei conservatori di musica.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *