La vita moderna, si sa, è colma di fonti di stress. La rincorsa alle nuove tecnologie poi è sempre più frenetica e travolgente e sta culminando nella controversa installazione e sperimentazione di sempre più apparati e applicazioni per le reti 5G. Un aspetto delle nostre esistenze che ha dato vita ad …
LeggiScienza, arte e cultura nella Sicilia arabo-normanna, un convegno a Palermo
Scienza, arte e cultura nella Sicilia arabo-normanna, un convegno internazionale a Palermo
LeggiDislessia: nasce DiXtop, la prima App che previene e limita gli effetti della dislessia
Arriva un'app pensata per prevenire e limitare gli effetti della dislessia
LeggiWinebel, l’App che porta la realtà aumentata sul vino
Un'APP per navigare nel mondo del vino
LeggiMIST, un museo interattivo della Scienza e della Tecnica a Bagheria
Una nuova tipologia di museo, che presenta la scienza in un modo concettualmente diverso, rendendo più stimolante l'apprendimento. L’approccio viene definito hands-on experience, ossia conoscere attraverso il fare, coinvolgendo direttamente i visitatori che potranno letteralmente toccare con mano le proprie scoperte.
LeggiLa Notte Europea dei Ricercatori a Palermo
Si svolgerà venerdì 29 settembre la Notte Europea dei Ricercatori a Palermo: la cosiddetta SHARPER, “Sharing Researchers’ Passion for Engagement and Responsibility”.
LeggiScoperta la particella Xi al Cern di Ginevra
E' stata scoperta al Cern la particella Xi: potrà portare un aiuto importante a studiare la 'colla' che tiene unita la materia, ossia per capire una delle quattro forze fondamentali della natura, la forza forte. L'approfondimento
LeggiGiulio Taglialatela, uno scienziato italiano alla ribalta tra USA e Italia
Un ricercatore alla ribalta: lo scienziato italiano Giulio Taglialatela, insignito del "Palermo University Prize", ha consacrato la carriera alla ricerca sul morbo di Alzheimer.
LeggiA Unipa si parla di staminali e vaccini con UniStem Day 2017
Torna a Palermo la Giornata della scienza e della ricerca sulle staminali dedicata agli studenti delle scuole superiori. Saranno 450 tra studenti e insegnanti dai licei di tutta la provincia a partecipare all'evento europeo sul funzionamento della ricerca e sulle cellule staminali. Leitmotiv di quest'anno i vaccini, a cui è dedicato un talk specifico
LeggiRicerca scientifica o bufala? Soluzione nel video Pillole di scienza
È capitato a tutti di provare a modificare il proprio comportamento o di indugiare sulle proprie abitudini dopo aver letto quella che sembra una nuova scoperta della scienza. Il problema è che, troppo spesso, le varie ricerche scientifiche sono molto contrastanti e fra quelle attendibili si mischiano anche le bufale. Un video ce lo spiega con ironia.
Leggi