Prosegue il Festival delle letterature migranti (di cui Ersu Palermo è partner) in streaming e online su www.festivaletteraturemigranti.it
Per sabato 24 ottobre 2020 si segnalano in particolare la Lectio dello scrittore israeliano Abraham B. Yehoshua e gli incontri con: Luca Mercalli, Franco Forte, Marco Aime, Francesco Foti, Silvia Torchio (voce italiana di Jimmy Liao), Andrea Sirotti (voce italiana di Chimamanda Ngozi Adichie), Andrea Colamedici, Maura Gancitano e Simone Regazzoni. Ma anche la presentazione della Sezione Teatro con Giuseppe Cutino, Filippa Ilardo e Pierpaolo Sepe e del progetto di impresa sociale Kirmal con Kirolos Bebawy e Alli Traina
La quarta giornata del Festival delle Letterature Migranti è all’insegna dell’esplorazione di discipline e letterature diverse per proseguire nel lavoro di interpretazione del tempo di crisi che viviamo. Evento centrale della giornata, alle 17, è la lectio dello scrittore israeliano Abraham B. Yehoshua dal titolo “CUM-FINIS. Culture, Identità, Religioni nella società Globale”. Un tema che solleva domande sul concetto di confine, sul ruolo civile della letteratura e sulla capacità della cultura di tradursi in coscienza dell’universale. A dialogare con Yehoshua, collegato da Gerusalemme, dopo la lettura della sua relazione, saranno Marco Carapezza, docente di Filosofia del linguaggio all’Università di Palermo e il direttore artistico del Festival Davide Camarrone. L’incontro, introdotto da Andrea Le Moli, si terrà online da Palazzo Branciforte, cuore di questa edizione rimodulata in modalità completamente online dopo l’ultimo Dpcm del governo nazionale e l’ordinanza della Regione per il contenimento della pandemia. L’evento è organizzato in collaborazione con il Festival delle Filosofie di Palermo.
Tanti gli autori protagonisti di questa quarta giornata: dall’antropologo Marco Aime a colloquio con Ignazio Buttitta; allo scrittore Luca Mercalli – in dialogo con Aldo Schiavello – che col suo Salire in Montagna (Einaudi) affronta il tema del riscaldamento globale; a Franco Forte e Silvia Bonfiglioli che con La bambina e il nazista(Mondadori) danno vita a una storia di speranza ambientata in uno dei momenti più bui della nostra storia; a Francesco Foti in dialogo con Fausto Melluso su Alexandria Ocasio-Cortez, La giovane favolosa (People); a Silvia Torchio e Andrea Sirotti: voci italiane, rispettivamente, di Jimmy Liao che da Taipei in Taiwan è diventato il più famoso autore di libri illustrati in Asia, e della nigeriana, vincitrice di numerosi premi letterari, Chimamanda Ngozi Adichie. Gli incontri con i traduttori, moderati da Eva Valvo, sono organizzati in collaborazione con Strade e Aniti.
In programma anche riflessioni su: “Filosofia come arte di Vivere” nella tavola rotonda in streaming da Palazzo Branciforte a partire dalle 15:20 organizzata insieme alla Scuola Holden con Andrea Colamedici, Maura Gancitano e Simone Regazzoni; e sul Teatro al tempo del Covid con un incontro attorno al programma della sezione Teatro del Festival “Camera di Sorveglianza”, curata da Giuseppe Cutino. Un confronto dal titolo “Il presente prossimo venturo. Il processo creativo nell’era pandemica” che vedrà dialogare Giuseppe Cutino, Filippa Ilardo e, in collegamento video, Pierpaolo Sepe. Sempre da domani sarà possibile vedere sul sito le due performance realizzate sullo stesso tema: “Presente prossimo venturo” (a partire dalle 13,20), una produzione video in cui Cutino e i registi Emma Dante, Pierpaolo Sepe, Fabrizio Arcuri, Enrico Castellani raccontano come stanno affrontando questa migrazione del pensiero creativo; e “Un Corpo da Favola” il progetto realizzato dagli studenti della scuola del Teatro Biondo diretta da Emma Dante: online, le riprese della rappresentazione realizzata da Costantino Buttitta e Adriano Di Carlo, e ispirata ad alcune fiabe di Rodari.
Spazio anche alle esperienze di coesistenza in città con l’incontro con Kirolos Bebawy e i giovani dell’impresa sociale Kirmal, un’impresa appena nata che si occupa di turismo e ristorazioni e che vede protagonisti sei giovani stranieri che vivono a Palermo.
IL PALINSESTO
Ore 10:20. Online
Incontro con Luca Mercalli, Salire in montagna, (Einaudi) con Aldo Schiavello
Ore 11. Online da Palazzo Branciforte
Incontro con Silvia Torchio (voce italiana di Jimmy Liao)
Un caleidoscopio di storie tradurre Jimmy Liao
Modera Eva Valvo, in collegamento video con Silvia Torchio
A cura di Strade e ANITI
Ore 12. Online da Palazzo Branciforte
Incontro con Kirolos Bebawy e i giovani dell’impresa sociale Kirmal
Per costruire un’impresa sociale
Modera Alli Traina
Ore 13:20 Online in streaming
Presente prossimo venturo
Il video prodotto dalla Sezione Teatro del Festival delle Letterature Migranti, curata da Giuseppe Cutino. Protagonisti insieme a Cutino: Emma Dante, Pierpaolo Sepe, Fabrizio Arcuri
Ore 14. Online
Incontro con Francesco Foti, Alexanria Ocasio Cortez, La giovane favolosa (People)
Con Fausto Melluso
Ore 14:40. Online da Palazzo Branciforte
Incontro con Marco Aime, Pensare altrimenti. Antropologia in 10 parole (add editore)
con Ignazio Buttitta
Ore 15:20. Online da Palazzo Branciforte
Tavola rotonda con Andrea Colamedici, Maura Gancitano e Simone Regazzoni
Filosofia come arte di vivere
In collaborazione con la Scuola Holden
Ore 16. Online in diretta streaming da Palazzo Branciforte
Incontro con Franco Forte e Scilla Bonfiglioli, La bambina e il nazista (Mondadori)
con Davide Camarrone, in collegamento con gli autori
Ore 17. Online in diretta streaming da Palazzo Branciforte
Incontro con Abraham B. Yehoshua,
CUM – FINIS. Culture, Identità, Religioni nella società globale
Con Marco Carapezza e Davide Camarrone
Introduce Andrea Le Moli, in collegamento video con l’autore
In collaborazione con il Festival delle Filosofie 2020
Ore 18. Online in diretta streaming da Palazzo Branciforte
Presentazione del progetto “Il Presente prossimo venturo. Il processo creativo nell’era pandemica e relativi spostamenti di pensiero”
Sezione di Teatro a cura di Giuseppe Cutino
con Giuseppe Cutino, Filippa Ilardo e, in collegamento video, con Pierpaolo Sepe
Ore 19. Online in diretta streaming da Palazzo Branciforte
Incontro con Andrea Sirotti (voce italiana di Chimamanda Ngozi Adichie)
Non c’è un’unica storia: tradurre Chimamanda Ngozi Adichie
Modera Eva Valvo
a cura di Strade e ANITI
Programma completo su www.festivaletteraturemigranti.it