Home / #Ambiente / CON ENEA, PALERMO LABORATORIO NAZIONALE DELL’EFFICIENZA ENERGETICA
enea2

CON ENEA, PALERMO LABORATORIO NAZIONALE DELL’EFFICIENZA ENERGETICA

Il sindaco di Palermo Leoluca Orlando e il direttore del Dipartimento Unità Efficienza Energetica dell’ENEA, Roberto Moneta, alla presenza del vice sindaco Sergio Marino, dell’ assessore alla Scuola e Formazione Giovanna Marano e del responsabile dei centri di consulenza ENEA del sud Italia Francesco Cappello e del presidente dell’associazione promotrice DinamoLab, Stefano Scialotti, hanno sottoscritto un accordo di collaborazione per la realizzazione in Sicilia del primo laboratorio sull’efficienza energetica e di contrasto all’energy poverty, pensato per le nuove generazioni: un Padiglione dedicato ai Sogni, all’Ascolto e all’Energia – presso il Museo del Mare di Palermo.

Il progetto implementa l’esperienza decennale di KidzDream, un format dell’Associazione DinamoLadb – ideato dal regista Stefano Scialotti nel 2007 – che raccoglie attraverso una mappa multimediale online i sogni notturni raccontati e disegnati dai bambini di diverse parti del mondo. KidzDream lancia nel 2017-2018
Dreamtelling for a Better World una campagna sull’accoglienza, l’eguaglianza, e contro tutti i muri fisici e culturali, dove i bambini con i loro sogni diventano testimoni dell’iniziativa.

L’incontro con ENEA crea una sinergia comunicativa dove KidzDream sposa il concetto di Sviluppo e Sostenibilità. L’ obbiettivo condiviso di dare a tutti gli esseri umani le stesse possibilità di base accomuna ENEA, KidzDream e Palermo Capitale della Cultura. Le parole chiave su cui si fonda tale partnership sono: Inclusione, Eguaglianza, Accesso Universale all’Energia. I destinatari e attori sono i bambini e gli studenti, con il coinvolgimento di tutta la cittadinanza.

Il progetto abbraccerà sia tematiche legate all’approvvigionamento e alla sostenibilità energetica sia questioni sociali in senso ampio. Due i versanti di lavoro previsti: da un lato, l’attivo coinvolgimento della cittadinanza e dei consumatori “vulnerabili” nel mercato energetico; dall’altro, l’ambizione di indirizzare comportamenti e abitudini dei futuri consumatori. Il progetto di didattica sostenibile e di comunicazione ambientale è a cura di Ilaria Sergi e Antonia Marchetti di ENEA, con il coordinamento di Francesco Cappello. Il Padiglione del Sogno e dell’Ascolto è a cura di Stefano Scialotti e Francesco Vinci dell’Associazione DinamoLab. Tra i partner del progetto: Accademia di Belle Arti di Palermo, Istituto Comprensivo Statale “Maredolce” e l’Orchestra Sinfonica Siciliana.

eneaIl sindaco di Palermo Leoluca Orlando in merito all’iniziativa ha dichiarato: “Grazie a Enea per aver scelto Palermo. Grazie a KidzDream per aver scelto Palermo. Grazie a Palermo per dare spazio alla possibilità di sognare dei nostri bambini e ragazzi. Questo accordo è il frutto di sensibilità e competenze diverse che si sono incontrate su un punto: cultura è accoglienza, cultura è capacità di unire rispetto per la storia e le culture con capacità di innovare e guardare lontano. Creare in Sicilia e a Palermo una Casa del Sogno, dell’ascolto e dell’energia è, ancor di più in questi giorni, un importante segnale rivolto dalla Sicilia e da Palermo a tutta Italia e a tutta l’Europa”.

Riguardo dario.matranga

dario.matranga
Dario Matranga, classe '65 palermitano, è il direttore responsabile del giornale IoStudio fondato 2005 . Giornalista professionista, è anche capo Ufficio Stampa dell'Ersu da maggio 2000. Ha collaborato con diverse testate giornalistiche e radiofoniche e ha lavorato in uffici stampa nazionali e internazionali per organizzazioni giovanili e sindacali. E' impegnato anche nel mondo dell'associazionismo sindacale. La mail a cui potete scrivergli è ufficiostampa@ersupalermo.it oppure dario.matranga65@gmail.com

Leggi anche

locandina ersu festival 2025

Varato ERSU FESTIVAL 2025: ecco il programma culturale per gli studenti

Per la prima volta il Consiglio di Amministrazione di Ersu Palermo ha varato un bando per la programmazione annuale delle attività culturali cui hanno partecipato 41 operatori culturali.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *