Da giovedì 13 settembre 2018, a partire dalle 9.00, nell’aula seminari dell’edificio 12 del Campus di viale Delle Scienze, si tiene la prima delle giornate di studio sul tema “Mafia, politica e corruzione: dagli anni ’90 ai nostri giorni” che prevedono l’intervento di importanti testimoni, autorità, professionisti ed esperti chiamati …
Leggi“The Black Hand – La vera storia di Joe Petrosino”, l’autore e giornalista americano Stephan Talty a Palermo
La storia del poliziotto Joe Petrosino, ucciso a Palermo durante un agguato da parte della mafia, ricorda quella di molti altri uomini coraggiosi che hanno dato la vita in nome di un ideale di giustizia e di un alto senso delle istituzioni. Il poliziotto italo-americano, nato a Padula, viene ricordato nel libro "The Black Hand", scritto dallo scrittore e giornalista americano Stephan Talty, il quale ha ceduto i diritti della storia all'attore Leonardo Di Caprio, che ne farà una pellicola hollywoodiana.
LeggiAppello degli studenti di giurisprudenza a sostegno del Centro Studi Pio La Torre
Appello degli studenti e delle associazioni universitarie di giurisprudenza affinché venga assicurata la continuità del lavoro ultratrentennale del Centro Studi Pio La Torre.
Leggi#PalermoChiamaItalia 2018, il “no” di 70mila studenti alle mafie
La ventiseiesima edizione di "#PalermoChiama Italia e l'Italia risponde", si terrà il 23 maggio del 2018; circa 70.000 tra studenti e studentesse, trasportati sul capoluogo siciliano grazie alle "navi per la legalità", si uniranno per dire il loro “no” a tutte le mafie, partecipando alle iniziative organizzate per l'occasione.
LeggiTotò Riina, l’ultimo capo dei capi
Nella notte del 17 novembre dell’anno scorso Totò Riina muore nel reparto detenuti dell’ospedale di Parma. La sua morte segna la fine di una lunga e dolorosa storia. Salvatore Totò Riina ha alle spalle una storia criminale iniziata quando, ancora giovanissimo, a diciotto anni, viene incarcerato con l’accusa di aver …
LeggiIl detective Joe Petrosino: ripercorriamo i suoi luoghi
Mercoledì 30 agosto alle ore 20:45, in occasione del giorno del genetliaco del detective Joe Petrosino, l'uomo che, per primo, sfidò la mafia italoamericana, l'associazione Tacus Arte Integrazione Cultura, organizza una passeggiata per ripercorrere i luoghi-simbolo, la storia, i documenti e gli ultimi momenti della sua vita.
Leggi“Il coraggio di essere Libero”: il 29 agosto giornata di commemorazione e iniziative
Il 29 agosto 1991 veniva assassinato a Palermo l’imprenditore Libero Grassi, divenuto simbolo della lotta al racket mafioso. Il suo coraggio lo spinse ad opporsi apertamente alle richieste di estorsione da parte di Cosa Nostra, nonostante minacce e intimidazioni. La sua lotta trova oggi seguito grazie alla famiglia dell’imprenditore, che …
LeggiLa parola ai familiari delle vittime della strage di via D’Amelio. Intervista a Sabrina Li Muli (VIDEO)
Piantati sei alberi in ricordo di Borsellino e della sua scorta. Alla manifestazione hanno partecipato anche Manfredi Borsellino e Tina Montinaro. Intervista a Sabrina Li Muli: "Mio fratello aveva 22 anni, ha deciso di fare la scorta a Borsellino dopo la strage di Capaci".
LeggiSei alberi per ricordare Borsellino e la sua scorta nel giardino della memoria “Quarto Savona 15”
A 25 anni di distanza dalla strage di via D’Amelio, sei nuovi alberi saranno piantati nel giardino della memoria “Quarto Savona 15” di Isola delle Femmine.
Leggi21 maggio, mobilitazione antimafia a Capaci con Pif e Lirio Abbate
A 25 anni dalla strage che costò la vita al giudice Falcone, il Comitato Addiopizzo e la parrocchia S.Erasmo, con la collaborazione di Addiopizzo Travel e dell’Istituto Comprensivo Biagio Siciliano, invitano ancora una volta a non dimenticare e a porre nella memoria le fondamenta di un futuro diverso per la nostra terra.
Leggi