Va in scena al Teatro Massimo di Palermo dal 26 novembre al 3 dicembre My Fair Lady, il famosissimo musical di Alan Jay Lerner e Frederick Loewe. Dirige il direttore inglese Wayne Marshall, alla regia di Paul Curran. L’allestimento, in coproduzione con il Teatro San Carlo di Napoli, vede le scene di Gary McCann e i costumi di Giusi Giustino, con le coreografie di Kyle Lang e le luci di David Martin Jacques.
LeggiIl Teatro Massimo si veste d’estate: ultima chiamata per La Cenerentola alla GAM
Non ci sono scarpette di cristallo, né topini e zucche che si trasformano in carrozze, è un allestimento giovane ma rispettoso della fiaba rossiniana. La Cenerentola nel chiostro della GAM è da vedere, ultima chiamata per lo spettacolo di venerdì 12
LeggiLa stagione estiva del Teatro Massimo di Palermo
Un’estate che si apre nel segno di Rossini e di Verdi e della danza, con il ritorno in luoghi che sono già stati sede degli appuntamenti estivi del Teatro Massimo di Palermo nella scorsa stagione, consolidando i rapporti istituzionali e le collaborazioni già intessuti; ma anche un’estate che porterà l’Orchestra del Teatro Massimo al prestigioso Festival di Ravello, dove è stata invitata a suonare diretta da Gabriele Ferro. Una stagione estiva inoltre che vedrà impegnate tutte le formazioni del Teatro: Orchestra, Coro, Corpo di ballo, senza dimenticare i più giovani, cioè il Coro di voci bianche, la Cantoria e la Massimo Kids Orchestra, per i quali è in previsione anche un fitto calendario di appuntamenti che li vedranno esibirsi a Palermo e in Sicilia.
LeggiSi chiude, con grandi risultati, il bilancio 2018 del Teatro Massimo
Il bilancio 2018 del Teatro Massimo di Palermo, chiuso con un utile netto di 87.125 euro, è stato approvato il 30 aprile dal Consiglio di indirizzo composto dal presidente Leoluca Orlando, dal vicepresidente Leonardo Di Franco, dai consiglieri Anna Sica, Daniele Ficola ed Enrico Maccarone e dal sovrintendente Francesco Giambrone. È il sesto bilancio consecutivo in utile, a conferma della condizione di stabilità dei conti consolidata negli anni attraverso politiche coerentemente finalizzate al contenimento dei costi e all’incremento dei ricavi propri, grazie ad azioni centrate sull’aumento della produttività e del riempimento delle sale e sul progressivo coinvolgimento di nuovi partner privati.
LeggiVolver, lo spettacolo dedicato alla memoria dei migranti del Novecento in replica
Il cast è composto unicamente da giovani attori migranti.
LeggiAl Teatro Biondo grande successo per “Le Rane” con Ficarra e Picone
Con il debutto in prima nazionale giovedì 25 ottobre della nuova edizione de Le rane di Aristofane, interpretata da Salvatore Ficarra e Valentino Picone si è inaugurata la nuova stagione del Teatro Biondo di Palermo.
LeggiRitorna il Festival delle Letterature Migranti: 90 incontri dedicati a musica, cinema, arte e letteratura
90 incontri dedicati a musica, cinema, arte e letteratura: Il Festival delle Letterature Migranti ritorna a Palermo con tanti ospiti
LeggiRigoletto al Teatro Massimo – Anteprima Giovani 2018
: Anteprima Giovani 2018 in occasione dell'opera Rigoletto di Giuseppe Verdi. Il Teatro apre in esclusiva per gli under 35
LeggiTeatro di Verdura, eventi e spettacoli per la stagione estiva a Palermo
E’ stato presentato il cartellone degli eventi per la stagione estiva del Teatro della Verdura, che quest’anno è inserito in Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018: tredici spettacoli proposti da Teatro Massimo, Orchestra Sinfonica, Amici della Musica, Conservatorio Bellini e Brass Group, a cui si uniscono altre manifestazioni di solidarietà direttamente …
LeggiAl Teatro Biondo la magia del Barocco con “La scortecata” di Emma Dante
Dopo il grande successo ottenuto lo scorso anno al Festival di Spoleto, la Sala Strehler del Teatro Biondo ospita fino al 6 maggio una celebre fiaba popolaresca del Seicento, il cui titolo nella versione originale di Giambattista Basile è La vecchia scorticata.
Leggi