La terza giornata della 44a edizione dell’Efebo d’Oro – Festival internazionale di Cinema e Narrativa parte alle ore 9.30 presso Centro Sperimentale di Cinematografia – Sede Sicilia (Cantieri Culturali alla Zisa) con l’incontro con i registi Tizza Covi e Rainer Frimmel. Alle ore 18.00 presso il Cinema De Seta (Cantieri Culturali alla Zisa) in concorso per l’Efebo Prospettive si presenta OBEŤ (Sacrificio) (2022) di Michal Blaško, dramma …
LeggiEfebo d’Oro, il programma di domenica 6 novembre 2022
La seconda giornata della 44a edizione dell’Efebo d’Oro – Festival internazionale di Cinema e Narrativa parte alle ore 18.30, presso il Cinema De Seta (Cantieri Culturali alla Zisa), con la proiezione de La Pivellina di Tizza Covi e Rainer Frimmel (Austria, Italia 2009), commovente storia di coraggio e discriminazione, di perdita e unione, uno sguardo dietro la recinzione …
LeggiAl via l’Efebo d’Oro 2022, Festival internazionale di Cinema e Narrativa
Al via sabato 5 novembre, alle ore 18.30 presso il Cinema De Seta (Cantieri Culturali alla Zisa), la 44a edizione dell’Efebo d’Oro – Festival internazionale di Cinema e Narrativa. Il Festival si apre con l’incontro e la consegna dell’Efebo d’Oro Nuovi Linguaggi – Città di Palermo a Tizza Covi e Rainer Frimmel. Della coppia …
LeggiUN AVVISO DI SELEZIONE PER LA PARTECIPAZIONE AL LABORATORIO TEATRALE DANISINNILAB, DIRETTO DA GIGI BORRUSO
Al via la selezione per la partecipazione al laboratorio teatrale Danisinnilab, diretto da Gigi Borruso: il laboratorio prevede un unico corso che accoglierà un massimo di 30 partecipanti. È aperto a persone di ogni età ed esperienza, purché maggiori di 14 anni. I/Le partecipanti saranno anche coinvolti negli eventi culturali da svolgersi …
LeggiCinema e Narrativa, il Festival Efebo d’Oro a Palermo dal 5 al 12 novembre 2022
Sono otto i giorni di programmazione (5-12 novembre 2022) ai Cantieri Culturali della Zisa, a Palermo, durante i quali si assegnerà il Premio Efebo d’Oro alla carriera – Banca Popolare Sant’Angelo a Silvio Soldini. Nell’ambito dell’iniziativa anche il premio Efebo d’Oro Nuovi Linguaggi – Città di Palermo alla coppia di artisti Tizza Covi e Rainer …
LeggiNuove residenze universitarie nel centro storico: una conferenza tra le università di Palermo e Madrid
Martedì 25 Ottobre alle ore 15:30 si terrà la conferenza ”Abitare la Transizione” sulle Esperienze Didattiche e Professionali, presso l’Aula Magna Margherita De Simone (Ed. 14) in Viale Delle Scienze. L’attività è organizzata dai professori Renzo Lecardane (coordinatore del 2° anno), Santo Giunta e Fabio Guarrera. Durante l’evento si discuterà in merito ai progetti di nuove residenze …
LeggiDue giorni in collegamento con l’IEO per conoscere le innovazioni nel campo delle tecniche chirurgiche per la cura del tumore al seno. A Palermo una Breast Unit in collegamento con Milano
Ottobre di ogni anno è il mese della prevenzione del tumore al seno e, durante il mese, si celebra anche il BraDay, la giornata mondiale per la consapevolezza della ricostruzione mammaria dopo interventi per tumore al seno. In quest’ambito, il 27 e 28 Ottobre 2022, l’IEO di Milano (Istituto Europeo …
LeggiGiornata Italiana della Statistica: la storia del censimento e la Sicilia
Giovedì 20 Ottobre 2022, è il giorno della dodicesima edizione della Giornata Italiana della Statistica patrocinata dall’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT) e dalla Società Italiana di Statistica (SIS). L’iniziativa, promossa dal Dipartimento SEAS dell’Università degli Studi di Palermo in occasione dell’European Statistics Day, si svolge nell’Aula Magna “Li Donni” dello stesso Dipartimento …
LeggiIl cibo diventa momento di inclusione alla cena multietnica del Santi Romano
Nella serata di lunedì 10 ottobre, a partire dalle ore 19, si è svolta nei pressi della mensa Santi Romano una cena multietnica, un momento di incontro e inclusione tra diverse culture. All’evento hanno preso parte gli studenti ospiti nelle residenze universitarie che hanno collaborato personalmente con COT Ristorazione per …
LeggiNulla uccide più della fame: la ricerca del cibo come motore della storia
”Nulla uccide più della fame, la ricerca del cibo è il motore della storia” – questa la riflessione emersa durante la giornata di studio tenutasi nella giornata di lunedì 10 ottobre 2022, presso l’Aula Magna Gian Pietro Ballatore del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali (SAAF) dell’Università degli Studi di Palermo, …
Leggi