Home / #Ambiente / RICERCA ED INNOVAZIONE PER LA TRANSIZIONE ENERGETICA
Locandina LOV

RICERCA ED INNOVAZIONE PER LA TRANSIZIONE ENERGETICA

Giorno venerdì 4 luglio 2025 a partire dalle ore 9:00, presso lo IEMEST (via Michele Miraglia 20 a Palermo), si svolge il convegno dal titolo “Ricerca e innovazione per la transizione energetica: i risultati del Progetto “LOV – Lowering Ortigia’s Voltage”.

Apertura dei lavori con i saluti istituzionali del ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, del senatore Salvo Pogliese, dell’assessore alle Attività Produttive, Edy Tamajo e del dirigente generale del dipartimento regionale Attività Produttive, Dario Cartabellotta.

Tra gli interventi in programma, anche quelli delle esperte sul tema, Myriam Maestroni ed Eleonora Sanseverino, che offrono una panoramica sullo stato dell’arte della transizione energetica in Europa.

La finalità del progetto di ricerca e innovazione, finanziato dall’assessorato regionale delle Attività Produttive (POC 2014-2020) è quella di sviluppare un modello di rete in ottica “grid defection“, ossia una micro rete che si possa scollegare dalla rete elettrica nazionale e operare in modalità di “isola elettrica”, producendo, accumulando e auto-consumando l’energia necessaria per soddisfare il proprio fabbisogno energetico, nella quale utilizzare la distribuzione di energia elettrica in bassa tensione in corrente continua, per valutare i benefici che ne derivano rispetto ad una reta in corrente alternata. Scopo della ricerca è stata l’analisi, l’ottimizzazione e la sperimentazione dell’interazione tra la domanda di energia di edifici, anche in forma aggregata, la produzione non programmabile da fonti rinnovabili e l’accumulo d’energia, attraverso l’utilizzo di prototipi messi a sistema grazie a soluzioni ICT innovative.

Il progetto affronta le problematiche dell’Energia con un approccio ampio e innovativo, su aspetti concernenti materiali, dispositivi, ma orientato alle possibili future applicazioni in ambito industriale, con particolare riferimento alle realtà produttive e di ricerca esistenti nel territorio Siciliano.

I partner del progetto sono: la capofila Enerwawe , lo IEMEST, Istituto Euro-Mediterraneo di Scienza e Tecnologia, il CNR Itae, Prysmian-EOSS, Fornindustria, Unipa, ADEO e 3 ESSE.

Per maggiori informazioni è possibile contattare la segreteria organizzativa IEMEST ai numeri telefonici 333.4686017 – 091.333913

Locandina LOV Locandina LOV

Riguardo dario.matranga

dario.matranga
Dario Matranga, classe '65 palermitano, è il direttore responsabile del giornale IoStudio fondato 2005 . Giornalista professionista, è anche capo Ufficio Stampa dell'Ersu da maggio 2000. Ha collaborato con diverse testate giornalistiche e radiofoniche e ha lavorato in uffici stampa nazionali e internazionali per organizzazioni giovanili e sindacali. E' impegnato anche nel mondo dell'associazionismo sindacale. La mail a cui potete scrivergli è ufficiostampa@ersupalermo.it oppure dario.matranga65@gmail.com

Leggi anche

ai roma csaia

Intelligenza Artificiale. Il punto sull’evento organizzato a giugno 2025 alla Camera dei Deputati da CSAIA

Intelligenza artificiale: impatto sociale, giuslavoristico, geopolitico e geo-economico. Questo il tema dell’evento organizzato dal Centro …

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *