Il 17 maggio 2024 giornata di riflessioni sulla sostenibilità nella ristorazione universitaria all’Auditorium di Santa Apollonia di Firenze organizzata da DSU Toscana e ANDISU
LeggiFESTIVAL TERRITORI SENSIBILI, VALLEDOLMO CITTÀ DELL’ACCOGLIENZA
I territori sensibili sono i luoghi delle fragilità e potenzialità capaci di riattivare le aree rurali del nostro Paese, a partire dal tema del benessere psico-fisico e della cura come tutela e valorizzazione delle memorie collettive, delle comunità resilienti e delle infrastrutture blu e verdi. In Sicilia, questo fenomeno ha …
LeggiSuccesso per il Fragola day al Dipartimento SAAF di Unipa
Mercoledì 10 aprile 2024, presso il Dipartimento SAAF dell’Università degli Studi di Palermo si è tenuto un panel test su frutti di fragola biofortificati con selenio, molibdeno e iodio. L’attività era correlata al progetto Bi.Fragol.Eco (sottomisura 16.2 del PSR Sicilia) con il professore Leo Sabatino quale responsabile scientifico. Alcune centinaia di studenti hanno partecipato …
LeggiFragola Day ad Agraria, l’appuntamento è per la mattina di mercoledì 10 aprile
Una giornata di studi sulla fragola, ma anche l’occasione per la degustazione di questo apprezzatissimo frutto che in Sicilia viene prodotto in quantità e qualità. L’appuntamento è per la mattina di mercoledì 10 aprile 2024, presso il Dipartimento di Agraria, in viale Delle Scienze dove gli studenti che vorranno partecipare all’iniziativa avranno …
LeggiA Palermo, venerdì 1 Marzo 2024, dalle ore 16.30, presso la prestigiosa platea dei Giardini del Massimo (Piazza Verdi – Teatro Massimo) la presentazione del libro “Buono da pensare, Buono da mangiare” il nuovo lavoro del professor Alberto Firenze, che vedrà coinvolti in una presentazione-dibattito diversi rappresentanti delle istituzioni, esperti e …
LeggiPanteHome, una casa per tutti
Arrivano gli esiti della ricerca in corso dal titolo PanteHome, Prototipo di un modulo abitativo prefabbricato, stereotomico, ecosostenibile e trasportabile per contesti emergenziali, e adatto a differenti condizioni climatiche. Responsabili scientifici della ricerca sono: il professore architetto Giuseppe Fallacara, Dipartimento di Architettura, Costruzione e Design (ArCoD) – Politecnico di Bari; il professore architetto …
LeggiJust The Woman I am, in corsa per dire no al cancro. Adesione entro il 14 febbraio
Le associazioni studentesche, con il patrocinio di ERSU Palermo e di CUS Palermo, aderiscono a Just The Woman I am, la corsa-camminata di 5 km che raccoglie fondi per la ricerca universitaria sulla salute e sul cancro che si svolgerà quest’anno anche nel capoluogo siciliano. La manifestazione sarà in collegamento virtuale …
LeggiI PROTAGONISTI DEL FOCUS SULLA MEDICINA DIGITALE, MERCOLEDÌ 14 FEBBRAIO, ORGANIZZATO DALLA FONDAZIONE ITALIANA DI MEDICINA DIGITALE FOMED
Si parlerà del futuro della medicina del territorio e del ruolo della telemedicina, durante l’iniziativa che si terrà – dalle ore 9 di mercoledì 14 febbraio 2024 – allo Steri di Palermo, messa in campo da FOMED (Fondazione italiana di medicina digitale), organizzazione no profit per la cura di …
LeggiIL 7 E L’8 DELL’ERSU: CON LA GREEN FOOD WEEK PER RIDURRE L’IMPATTO AMBIENTALE
Con il patrocinio del Corso di Laurea in Scienze Gastronomiche dell’Università degli Studi di Palermo e dell’Istituto tecnico di alta Specializzazione “ITS Sicani” di Bivona (AG) specializzato nel settore agroalimentare, l’ERSU Palermo, attraverso COT Ristorazione che gestisce il servizio, dal 5 al 9 febbraio 2024, propone agli studenti almeno un …
LeggiJust The Woman I am, in corsa per dire no al cancro. Iscrizioni entro il 5 febbraio
L'obiettivo dell’evento è raccogliere i fondi per la ricerca universitaria sulla salute e sul cancro. All’iniziativa che si svolgerà a Torino si potrà però partecipare da tutta l’Italia
Leggi