Home / #Ambiente / Intelligenza Artificiale. Il punto sull’evento organizzato a giugno 2025 alla Camera dei Deputati da CSAIA
ai roma csaia

Intelligenza Artificiale. Il punto sull’evento organizzato a giugno 2025 alla Camera dei Deputati da CSAIA

Intelligenza artificiale: impatto sociale, giuslavoristico, geopolitico e geo-economico. Questo il tema dell’evento organizzato dal Centro di Studi Avanzati per l’Intelligenza Artificiale CSAIA, presso la Sala del Refettorio, Biblioteca della Camera dei Deputati “Nilde Iotti” a Roma, il 10  e l’11 giugno scorso.

Giorno 10 giugno i lavori sono iniziati con il saluto portato dal vicepresidente della Camera dei Deputati, Giorgio Mulè, che ha evidenziato “il ruolo di CSAIA quale piattaforma aggregante di contenuti di scienza e applicazioni in ambito IA.” 

Hanno aperto i lavori: il presidente CSAIA Pier Paolo Maria Menchetti; il presidente del Comitato Scientifico CSAIA Massimo Midiri; il segretario dell’Accademia Pontificia per la Vita Don Andrea Ciucci.

Il primo panel si è svolto sui seguenti temi: diritti di proprietà intellettuale (IP), responsabilità e accountability; privacy e sicurezza dei dati; considerazioni etiche; IA generativa, regolamentazione e standardizzazione. Con l’intervento di: Agostino Ghiglia ( Collegio GPDP, Autorità Garante protezione dati personali, Roma), Domenico Franco Sivilli (direttore generale risorse informatiche Consiglio di Stato, Roma), Suany Mazzitelli (Éditeur LexisNexis, membre Observatoire de légistique, Paris).

La seconda parte dei lavori si è svolta su: IA e lavoro – Progresso economico, diritti umani, futuro del lavoro, salute mentale umana e medicina avanzata, economia digitale. Diversità e inclusione dell’IA – Valori, protezione sociale, rischi globali, quarta rivoluzione industriale.

Su questi argomenti sono intervenuti: Andrea Vivoli (direttore generale Banca Centrale della Repubblica di San Marino); Cinzia De Marco (Diritto del Lavoro, Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Palermo); Pier Paolo Maria Menchetti (presidente CSAIA) e Valeria Lazzaroli, presidente E.N.I.A. (Ente Nazionale per l’Intelligenza Artificiale), Milano.

L’ultima parte dei lavori si è sviluppata su: impatto geopolitico dell’IA – Commercio e investimenti, partecipazione civica, geopolitica / geoeconomia, migrazione, innovazione; Science Diplomacy: i limiti dell’IA; la catena di approvvigionamento e trasporti, arte e cultura e manifattura avanzata.

Hanno preso la parola: Daniele Pulcini (University for Peace – UN Mandated, Rome); Elisabetta Ludovico (Relazioni Istituzionali ed internazionali, analista geopolitico Esercito Italiano, Roma); Marco Civinini (CEO co-Founder IA International Advisors, Milano); Marco Carnelos (già Ambasciatore in Iraq, CEO MC Geopolicy, Roma).

Mercoledì 11 giugno i lavori sono ripresi con l’introduzione di Pier Paolo Maria Menchetti e di Sergio Bellucci (rettore UPEACE – University for Peace) presso UPEACE – University for Paece – UN Mandated – sede di Roma.

Si è, quindi, passati alla discussione su: diritti di proprietà intellettuale; responsabilità e accountability con i docenti Occhipinti e Mainenti; privacy e sicurezza dei dati: considerazioni etiche, con Alagna, Sivilli e Mazzitelli. Opere trasformative, con Giuffrè e Braccioli; i limiti dell’IA (catena di distribuzione e trasporti, arte e cultura, manifattura avanzata, futuro del Lavoro) con Valentini, Pizzichini, Mazzitelli; quindi, regolamentazione e standardizzazione con Rugani e Mainenti.

Quindi si è parlato di collaborazione internazionale per creare un quadro globale per affrontare le questioni legali dell’IA generativa con Giuffrè, Carnelos, Occhipinti.

Per IA e lavoro sono intervenuti: Visconti, Pulcini, Rugani, Menchetti.

E ancora di impatti geopolitici dell’IA, con Bonini e Chelli. I lavori si sono conclusi sul tema Diversità e inclusione con Pulcini, Ludovica Menchetti, Canero, Tomasetti.

Fra gli intervenuti, quindi, come Expert Panels: Alagna Ilenia, Informatica legale; Editor Wolters Kluver, Università di Milano; Bonini Francesco, rettore Università LUMSA, Roma; Braccioli Marco, Co-Director CyberSec Fondazione ICSA, Roma;  Canero Pierpaolo, Lawyer at ADVANT Nctm Legal O”ce, Rome; Carnelos Marco, già Ambasciatore in Iraq, CEO MC-Geopolicy, Roma; Chelli Raniero, ambasciatore del patto per il clima della UE, Roma; Giuffrè Romilda, Università di Napoli; Editor Wolters Kluver; Mainenti Daniela, professore di diritto processuale penale comparato; Mazzitelly Suany, Éditeur LexisNexis, membre Observatoire de légistique, Paris; Menchetti Ludovica, Editor Cambridge Scholars Publishing; Menchetti Pier Paolo Maria, EU Commission/EMA Chairman Thematic Panel, co-Director e International School on AI Technology and Law – Fondazione Ettore Majorana Erice, Presidente CSAIA. Occhipinti Saverio, General Counsel Club Deal Investitori della LUISS Guido Carli (“LUISS Alumni 4 Growth”), LUISS University, Rome; Pizzichini Carlo, Professore Accademia di Belle Arti di Brera, Milano; Pulcini Daniele, University for Peace – UN Mandated, Rome; Rugani Gabriele, Diritto pubblico comparato e Diritto dell’Unione Europea, Università di Pisa; Sivilli Domenico Franco, direttore generale risorse informatiche Consiglio di Stato, Roma; Tomasetti Catia, presidente Banca Centrale Repubblica San Marino, Chairwoman D&I Committee BonelliErede, Rome; Valentini Anita, Storico dell’arte. Presidente Associazione culturale ModoFiorentino, Roma; Dipartimento Art & Humanities CSAIA; Visconti Donatella, Manager, giurista, banche, assicurazioni, ESG pubblico/privato. Già consigliere indipendente MPS, Dipartimento e Osservatorio Finanza e Regolamentazione CSAIA.

Durante la manifestazione è stata data la notizia di un riconoscimento internazionale al vertice di CSAIA: al professore Pier Paolo Maria Menchetti è stata affidata la direzione della Scuola Internazionale di IA presso la Fondazione Ettore Majorana di Erice, luogo di scienza iconico anche perchè in 63 anni ne hanno fatto parte ben 151 premi Nobel. 

Riguardo dario.matranga

dario.matranga
Dario Matranga, classe '65 palermitano, è il direttore responsabile del giornale IoStudio fondato 2005 . Giornalista professionista, è anche capo Ufficio Stampa dell'Ersu da maggio 2000. Ha collaborato con diverse testate giornalistiche e radiofoniche e ha lavorato in uffici stampa nazionali e internazionali per organizzazioni giovanili e sindacali. E' impegnato anche nel mondo dell'associazionismo sindacale. La mail a cui potete scrivergli è ufficiostampa@ersupalermo.it oppure dario.matranga65@gmail.com

Leggi anche

IMG-20250617-WA0037

Due pomeriggi di cultura, gusto, degustazioni, formazione e digitale al Giardino Inglese di Palermo

Il 19 e 20 giugno 2025, a partire dalle ore 16:30, si svolgerà presso l’Hotel …

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *