Forse questa città bella, profonda, dannata, immanente, altera non ce la meritiamo. Perchè non sappiamo scoprirla dietro le mura, nei vicoli, con le sue storie. Incapacità del lettore, incapacità della lettura o incapacità dell'insegnante?
LeggiLo Stato raddoppia i fondi per le borse di studio in Sicilia. Lagalla: “Impegno affinchè la Regione raggiunga il 60% delle somme erogate”
L'assessore all'Istruzione Roberto Lagalla e il commissario dell'ERSU Palermo Giuseppe Amodei commentano l'incremento di 13,2 milioni, di cui la Sicilia beneficierà in seguito alla nuova ripartizione del FIS, il fondo statale per il finanziamento del diritto allo studio universitario.
LeggiSofia Corradi ospite dell’Ersu Palermo per parlare di ERASMUS
Esprime soddisfazione per la partecipazione numerosa degli studenti, Roberto Rizzo, commissario straordinario dell’ERSU Palermo: “Questa iniziativa fa sì che l’ERSU sia strumento di confronto fra gli studenti e le istituzioni. Si è deciso iniziare con una riflessione sul progetto Erasmus proprio perché ha introdotto il concetto di confronto fra popolazioni. Nella Capitale della Cultura 2018 l’ERSU ha il compito di essere luogo che mediante l’incontro fa sviluppare l’eccellenza negli studenti”.
LeggiCon la cerimonia di inaugurazione, inizia “Palermo Capitale della Cultura”
Con l'inno nazionale cantato dal coro delle voci bianche del Teatro Massimo e dal coro Arcobaleno ha preso inizio oggi, presso il Teatro Massimo alle 11.00, la cerimonia di inaugurazione di "Palermo Capitale della Cultura 2018" con la presentazione del programma, del logo e gli interventi dell'assessore alla Cultura di Palermo, Andrea Cusumano, del sindaco Leoluca Orlando, del presidente della Regione Sicilia, Nello Musumeci, del ministro dei Beni e delle Attività culturali, Dario Franceschini, e del presidente del Consiglio dei Ministri, Paolo Gentiloni.
LeggiVenerdì 15 dicembre è tempo di Welcome Party International. Al San Saverio
“Welcome Party International Students 2017”, venerdì 15 dicembre presso la residenza universitaria “San Saverio”
LeggiAl Teatro Biondo, Simone Cristicchi porta in scena la storia di David Lazzaretti, “Il secondo figlio di Dio”
Replica fino a domenica 26 al Teatro Biondo di Palermo lo spettacolo "Il secondo figlio di Dio - Vita, morte e miracoli di David Lazzaretti" interpretato da Simone Cristicchi. Una rappresentazione teatrale catartica, neo-umanista, zeppa di spunti di riflessione, capace di sollevare la cenere che rattrappisce la scintilla che è in ogni uomo, e riesce (la narrazione come la storia narrata) nel "più grande miracolo: quello di trasformare l'indifferenza in partecipazione".
Leggi#Antropocene. Al Teatro Massimo, con uno switch (off o on) va in scena la sintesi di un’era
Lo spettacolo #Antropocene in replica oggi al Teatro Massimo porta in scena la nevrosi di ogni utente di fronte alla disfunzione tecnologica e chiede allo spettatore come reagirebbe nel caso di un "Internet down". Fedelmente alla propria mission il Teatro Massimo porta in scena l'arte che rinnovando sè stessa "rinnova i popoli e ne rivela la vita". In questo caso, un vero peccato perdersi la rivelazione di un'opera da diffondere e ripetere.
LeggiNuovi autonomismi: la fine della solidarietà nazionale nella morte della complessità
Ma cos'altro può essere questo nostrano crescente polverone di spinte autonomistiche se non fumo d'hidalgo che cela un'ostilità, non verso i vicini del palazzo accanto ma, verso i propri condomini? La riflessione di un convinto e disilluso autonomista di fronte all'abuso mediatico del concetto di autonomia.
LeggiCETA, occasione di sviluppo per le imprese e per il Sud ?
Il CETA è un'opportunità di sviluppo per le nostre aziende e per l'Italia? Intervistato da "Imprese del Sud", Sergio Passariello, presidente e CEO del consorzio d'internazionalizzazione Euromed International Trade, con sedi tra Italia e Malta, esprime il suo punto di vista sull'accordo commerciale tra Europa e Canada che sta facendo discutere il mondo politico ed imprenditoriale italiano.
LeggiIl 26 e 27 agosto con “La Sagra del Grano”, a Baucina, si riscopre la Sicilia perduta guardando al futuro
Si svolgerà sabato 26 e domenica 27 agosto, a Baucina, l’evento “Sagra del Grano” organizzato dalla Pro Loco Baucina. Sabato alle10.00 si svolgerà il “Dialogo di Comunità. Oikomuseo: nuovi linguaggi per raccontare il patrimonio identitario”. Domenica sarà possibile assistere a tutte pratiche di produzione e lavorazione del grano e della farina. Il racconto di un ciclo produttivo che porta con sè una sapienza millenaria.
Leggi