“I CARE: Impegno Civico, Atteggiamenti e fattori individuali e sociali di Reazione durante e dopo l’Emergenza da covid-19” è il titolo della ricerca che si propone, attraverso la compilazione di un questionario, di rilevare quanto e come l’emergenza sanitaria stia influenzando la vita di ognuno di noi, stia modificando la qualità e i modi delle nostre relazioni sociali, stia impegnandoci ad una riflessione sul senso della nostra responsabilità civica e del nostro impegno nei confronti della comunità.
LeggiCoViSTAT19, Analisi statistiche sulla diffusione del virus COVID-19
CoViSTAT19: modello statistico che permette di quantificare le variazioni del tasso di crescita delle curve dei contagi da covid-19.
LeggiL’UE stanzia 621 milioni di euro per la ricerca d’avanguardia condotta da scienziati a inizio carriera
La Commissione europea ha annunciato i risultati del bando 2019 relativo alle sovvenzioni di avviamento (starting grants) del Consiglio europeo della ricerca (CER), che rientrano in Orizzonte 2020. Le sovvenzioni, per un valore complessivo di 621 milioni di euro, sono state assegnate a 408 scienziati a inizio carriera per aiutarli …
LeggiBorse di studio per ricercatori nell’ambito delle scienze sociali e umane: il programma di ricerca “Idea – Azione”
I finanziamenti riguardano ricerche che vertono su cinque assi tematici.
LeggiDalla Sicilia all’Amazzonia, giovane ricercatrice palermitana si racconta
Intervista alla giovane antropologa Angela Giattino, ricercatrice in Amazzonia peruviana.
LeggiBorse di studio Fulbright per giovani laureati, aperte le candidature
Pubblicati i bandi per borse di studio dedicate allo studio e alla ricerca all'interno di campus statunitensi.
LeggiNotte Europea dei Ricercatori, a Palermo venerdì 28 settembre 2018
Notte Europea dei Ricercatori: “SHARPER Sharing Researchers’ Passion for Evidences and Resiliences”
Leggi740 MILIONI DALL’EUROPA PER PROGETTI RICERCA ALLE UNIVERSITÀ ITALIANE
Secondo un’analisi di ASTER, sono 77 le università italiane che hanno preso parte al Programma europeo Horizon 2020 ottenendo un contributo di 740,3 mln di euro. A raccogliere i contributi medi più elevati sono state le università di Veneto, Emilia-Romagna e Piemonte
LeggiUniversità, aumento dei posti nei corsi ad accesso programmato
Il neo Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, Marco Bussetti, ha firmato i decreti che aumentano i posti disponibili per i corsi di laurea ad accesso programmato a livello nazionale. L'aumento dei posti interessa in particolare i corsi per la laurea in Medicina e Chirurgia, nel quale si registrano per quest'anno 9.779 posti, contro i 9.100 dello scorso anno; il corso di laurea in Odontoiatria, che prevede 1.096 posti, mentre nel 2017 se ne contavano 908; 759 posti per Veterinaria, a differenza dei precedenti 655; infine per Architettura si contano 7.211 posti disponibili, contro i 6.873 dello scorso anno. I decreti sono stati firmati lo scorso 28 giugno ed entreranno in vigore a partire dai test di accesso che interesseranno il nuovo anno accademico ormai alle porte.
LeggiAccesso gratuito a tesi di laurea e dottorato, disponibile il progetto EBSCO Open Dissertationis
EBSCO Open Dissertations, un progetto di EBSCO e BiblioLabs, racchiude all’interno della propria banca dati oltre 800.000 tesi di laurea e dottorato in formato elettronico (Electronic Theses and Dissertations – ETD) . EBSCO e BiblioLabs cooperano insieme e comprendono anche quelle istituzioni che, aderendo al progetto, cercano di bilanciare il desiderio …
Leggi