"Il vaso che fa da Self" è lo slogan scelto da quattro studenti messinesi per il loro progetto Selfpot, un vaso tecnologico collegato ad un’app che capisce le esigenze della pianta.
LeggiMvmant: il taxi condiviso 2.0
Un’app innovativa, che permette di prenotare un taxi direttamente dal proprio smartphone: parliamo di Mvmant, un’app, nata dall’idea di Blochin Cuius, siciliano trapiantato in Germania, e Riccardo D’Angelo, fondatore di Edisonweb. L’idea ha immediatamente ricevuto tantissimi consensi, tanto da entrare nella rosa dei 19 progetti scelti in scala mondiale per il “Dubai Future …
Leggi“FarmaHouse”: i farmaci a portata di click
Una nuova realtà, già attiva sul suolo palermitano è “FarmaHouse“. Di che si tratta? Semplice, accedendo al sito web di “FarmaHouse” è possibile usufruire di un vero e proprio servizio taxi, che ti permette di ricevere i farmaci di cui si necessiti direttamente a casa tua. L’idea, nata e sviluppata …
LeggiTracity, la nuova app per i territori nasce dall’ingegno di cinque giovanissimi
Grazie all'entusiasmo di cinque giovani, alcuni studenti dell'Unipa, nasce l'app gratuita Android Tracity. il suo scopo è l'unione delle tradizioni con le nuove tecnologie digitali, valorizzando e promuovendo i territori dell'Isola.
LeggiGuida più sicura con Smartphoners
Smartphoners - Pensa a guidare posa il cellulare è un app made in Italy che aiuta a guidare in maniera più sicura, facendo parte di una community in cui si possono raccogliere punti per buoni in benzina
LeggiEcco alcune App che possono aiutare a limitare lo spreco alimentare
Le tecnologie possono aiutare a ridurre lo spreco alimentare con l'utilizzo di alcune app, italiane e straniere, utili ad adottare dei comportamenti di tutela dei prodotti in scadenza nei supermercati o ristoranti, condividendo i propri alimenti col vicinato o addirittura agevolando la nostro quotidianità con app studiate per il risparmio.
LeggiInvasione Pokemon
Pokémon Go, la nuova applicazione per smartphone, è diventata un vero e proprio fenomeno virale che ha contagiato anche gli studenti dell’Unipa. È facile incontrare lungo Viale delle Scienze ragazzi con il cellulare in mano che sono intenti a catturare qualche mostriciattolo. Il videogioco prende ispirazione dal cartone Pokémon, ideato …
LeggiEconomia-tech: risparmiare con un’app
Che risparmiare al giorno d’oggi sia assolutamente fondamentale è risaputo; quello che però forse molti non sanno è che proprio per questo fine è nata un’app che permette di “economizzare” durante lo shopping. Si chiama “Risparmio Super”, ed è un’idea nata dalla messinese Barbara Labate che ha fatto delle sue difficoltà, …
LeggiIostudio sbarca su Telegram: fatti e notizie dal mondo universitario
Da oggi puoi trovarci anche su Telegram, attraverso il canale ufficiale di IostudioNews, house organ dell’Ersu di Palermo. Iscrivendoti al canale riceverai quotidianamente i nostri newsgram, brevi messaggi che segnaleranno i nostri migliori contenuti direttamente sul tuo smartphone: attualità dal Campus Universitario Unipa, gli avvenimenti culturali di Palermo e della Sicilia, …
LeggiTurismo accessibile: “Italy on Wheelchair” lancia la sua app
“Sicily on Wheelchair”, portale online ideato da un gruppo di giovani siciliani per diffondere la cultura dell’accessibiltà nella nostra isola, permette a persone affette da handicap di varia natura di potere organizzare la propria vacanza con serenità e senza problemi, individuando le strutture ricettive e i servizi cosiddetti “accessibili”. Oggi …
Leggi