Durante le giornate del seminario “Sviluppo di macchina e fasi di progetto: dal disegno all’immissione sul mercato”, docenti del Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica e Meccanica approfondiranno gli step fondamentali di sviluppo progettuale, fasi esecutive e immissione finale nel mercato di una macchina o di un prodotto finale, argomenti spesso discussi durante la didattica di routine non in modo collegato fra loro e purtroppo non sempre in modo esaustivo.
Il seminario, organizzato dalle Associazioni Studentesche Vivere Ingegneria e Vivere Ateneo, si terrà nei giorni Martedì 24, Mercoledì 25 e Giovedì 26 Novembre presso l’Aula Magna della Scuola Politecnica (Edificio 7), a partire dalle ore 15:00. In particolare, secondo la logica della divisione delle giornate adottata, si avrà una prima giornata in cui si affronteranno le tematiche legate alle fasi di progettazione ed i possibili errori dimensionali, una seconda giornata in cui si discuterà sui problemi connessi ai materiali da adottare, le prove sui materiali, ed infine la vera e propria immissione sul mercato dei prodotti finiti.
Grazie alla continua ed affiatata collaborazione tra le associazione Vivere Ingegneria e Vivere Ateneo con il Museo Storico dei Motori e dei Meccanismi, per la terza giornata è prevista una visita guidata all’interno del Museo. Gli studenti partecipanti avranno l’opportunità, non solo di “toccare con mano” quelli che sono i prodotti finiti di una grande e importante produzione di macchine, ma anche di poter ammirare nella sua totalità uno dei gioielli dei Musei UniPa, tale da essere motivo di vanto, della nostra Università.
A conclusione del seminario gli studenti dovranno inviare una relazione conclusiva delle tre giornate, o di un argomento in particolare, necessaria per l’attribuzione dei crediti formativi universitari. Tale relazione dovrà essere inviata all’indirizzo auletta@vivereingegneria.com mettendo come oggetto nome cognome e corso di laurea dello studente.
Iscriviti al seminario (posti limitati) – Per maggiori informazioni e per sapere i corsi di studio a cui saranno attribuiti CFU clicca qui
Vi riportiamo il programma delle giornate:
- Prima giornata
- Maurizio Carta, Presidente Scuola Politecnica: Saluti istituzionali;
- Ing. Vincenzo Nigrelli: esempi di metodologie di modellazione, di selezione dei concetti e di gestione dei progetti;
- Ing. Tommaso Ingrassia: applicazioni di tecniche CAD nella progettazione di moderne protesi in ambito sanitario;
- Ing. Leonardo D’Acquisto: problematiche connesse all’approccio, alla definizione e sviluppo di un processo di misura.
- Seconda giornata
- Ing. Donatella Cerniglia: sviluppo di metodologie innovative per l’ispezione non distruttiva di componenti;
- Ing. Livan Fratini: individuazione dei parametri operativi per le lavorazioni meccaniche dei materiali;
- Terza giornata
Visita guidata presso il Museo Storico dei Motori e dei Meccanismi ore 15.00