Il progetto “Treno della Memoria” nasce 12 anni fa a Torino, da un’iniziativa dell’associazione Terra del Fuoco, e da allora ha coinvolto 30.000 ragazzi, studenti e non, a livello nazionale. Quest’anno è nata l’associazione “ Treno della memoria”, che ha la sua sede nella città di Torino, e che si occupa esclusivamente dell’organizzazione del viaggio, il quale è articolato in due mete principali: Praga ( 2 giorni) e Cracovia (5 giorni), per un soggiorno totale di 7 giorni.
L’obiettivo del viaggio, “che costruisce comunità, che ci contamina, che attiva una nuova cittadinanza e ci cambia per sempre”, è quello di toccare con mano i luoghi che hanno fatto da scenografia agli orrori dell’olocausto nella metà del secolo scorso, con il fine di ampliare il bagaglio storico e culturale di ogni studente. Il viaggio prevede 4 tappe obbligatorie:

- campo di Terezin ( Praga)
- fabbrica di Schindler (Cracovia)
- ghetto ebraico di Cracovia
- campi di concrentramento di Auschwitz- Birkenau
Il viaggio si svolgerà dal 28 febbraio al 5 marzo 2016 e vi possono partecipare tutti gli studenti di età compresa tra i 18 e i 26 anni.
Il gruppo in partenza da Palermo sarà guidato da uno o più educatori (in proporzione al numero di partecipanti) .
La quota di partecipazione è di 250,00 euro da versare all’associazione Treno della Memoria che comprendono:
- spostamenti in autobus ( da Praga a Cracovia, e all’interno delle città);
- alloggio e prima colazione in ostello per 6 notti e 7 giorni.
In aggiunta a questa quota vi è la somma prevista per lo spostamento in aereo da Palermo a Praga e da Cracovia a Palermo.
Per partecipare è necessario compilare il modulo di partecipazione ed inviarlo all’indirizzo mail stazionezero.palermo@gmail.com entro e non oltre l’ 8 febbraio 2016.

Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi allo staff dell’associazione “Treno della Memoria” ai seguenti contatti fb:
- Morena Cardella https://www.facebook.com/morena.cardella?fref=ts
- Eleonora Vizzini https://www.facebook.com/eleonora.vizzini.1?fref=ts
- Daniela Marchisotta https://www.facebook.com/daniela.marchisotta?fref=ts
- Martina Rogato https://www.facebook.com/martina.rogato?fref=ts
Per maggiori informazioni vi rimandiamo alla pagina facebook “Treno della Memoria” e ” Stazione Zero”.
Presso l’Università degli Studi di Palermo il progetto è promosso dall’Associazione Studentesca Vivere Ateneo.