Home / #Ambiente / Torna all’Ersu l’Open day dell’Asp contro l’HPV: l’occasione per proteggere la propria salute
Progetto senza titolo (9)

Torna all’Ersu l’Open day dell’Asp contro l’HPV: l’occasione per proteggere la propria salute

Il Papilloma Virus Umano (HPV) rappresenta una delle infezioni sessualmente trasmissibili più diffuse, con potenziali conseguenze gravi sia per le donne che per gli uomini. Il virus è responsabile di diverse forme tumorali, come il tumore della cervice uterina, ma anche altre patologie a carico dell’apparato genitale, della bocca e della gola. Proprio per questo motivo, in occasione della Giornata Internazionale contro l’HPV dello scorso 4 marzo, l’ASP di Palermo, attraverso il suo Dipartimento di Prevenzione, ha avviato in collaborazione con Ersu Palermo una serie di iniziative di sensibilizzazione e vaccinazione dedicate soprattutto ai più giovani.

Dopo il primo appuntamento del 6 marzo, mercoledì prossimo 21 maggio, dalle 10:30 alle 19:30, l’Asp tornerà nei locali dell’Edificio 1 (residenza universitaria Ersu “Santi Romano”) in Viale delle Scienze, per una nuova giornata dedicata alla vaccinazione anti-HPV. Sarà possibile ricevere la seconda dose del vaccino HPV9, oppure iniziare o completare l’intero ciclo, a seconda del proprio stato vaccinale. 

La vaccinazione è gratuita per: le donne nate dal 1996 in poi; gli uomini nati dal 2003 in poi; le persone HPV positive e i loro partner (con documentazione attestante la positività) e chiunque presenti una richiesta del medico curante o dello specialista (ad esempio il ginecologo) in quanto soggetto a rischio.

La terza e ultima dose del vaccino, per chi ha già iniziato il ciclo, sarà somministrata in occasione di un nuovo Open Day con l’Ersu previsto il 24 settembre.

“L’HPV si può prevenire – ricordano i medici del Dipartimento di prevenzione dell’Asp di Palermo – la vaccinazione rappresenta lo strumento più efficace per farlo. La salute è un diritto, ma anche una responsabilità: invitiamo, soprattutto, i giovani a sfruttare questa opportunità”.

Screenshot_20250517_142625_Drive

Riguardo dario.matranga

dario.matranga
Dario Matranga, classe '65 palermitano, è il direttore responsabile del giornale IoStudio fondato 2005 . Giornalista professionista, è anche capo Ufficio Stampa dell'Ersu da maggio 2000. Ha collaborato con diverse testate giornalistiche e radiofoniche e ha lavorato in uffici stampa nazionali e internazionali per organizzazioni giovanili e sindacali. E' impegnato anche nel mondo dell'associazionismo sindacale. La mail a cui potete scrivergli è ufficiostampa@ersupalermo.it oppure dario.matranga65@gmail.com

Leggi anche

Tucidide

Con l’ERSU, ticket gratuiti per spettacolo e masterclass con Alessandro Baricco

ERSU FESTIVAL 2024/2025 – AVVISO PER LA PARTECIPAZIONE AL PROGETTO “Provare a riscrivere la Storia …

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *