L’Agenzia Italiana del Farmaco ha istituito una Banca Dati per l’attivazione di tirocini formativi e di orientamento professionale, curriculari e di inserimento o reinserimento. I tirocini si svolgeranno presso la sede di Roma.

In particolare i tirocini sono così suddivisi:
- tirocini formativi e di orientamento finalizzati ad agevolare le scelte professionali dei giovani dopo il termine del percorso di istruzione, con titolo conseguito entro e non oltre dodici mesi;
- tirocini curricolari inclusi nei piani di studio di Università o degli Istituti scolastici e che danno diritto a crediti formativi;
- tirocini di inserimento o reinserimento destinati a persone disoccupate, anche in mobilità, persone inoccupate, nonché lavoratori sospesi in regime di cassa integrazione ordinaria, straordinaria o in deroga, nonché in favore dei disabili, delle persone svantaggiate e richiedenti asilo, infine delle persone titolari di protezione internazionale.
I tirocini AIFA 2016 sono rivolti a laureati o laureandi in possesso dei seguenti requisiti:
- per il laureati è richiesta laurea, ovvero diploma di laurea o laurea specialistica o laurea magistrale, conseguita da non più di 12 mesi dall’attivazione del tirocinio, con tesi di laurea nell’ambito delle funzioni dell’Agenzia;
- per i laureandi è necessaria l’iscrizione al corso di laurea di primo livello o ciclo unico, secondo livello specialistica, magistrale o ciclo unico.
L’Agenzia terrà conto, inoltre, ai fini della valutazione della candidatura, di eventuali opere, progetti e pubblicazioni inerenti gli ambiti di interesse dell’Agenzia.
I progetti formativi AIFA riguardano le funzioni dell’Agenzia e in particolare, i seguenti ambiti:
- accesso al farmaco e suo impiego sicuro ed appropriato come strumento di difesa della salute;
- governo della spesa farmaceutica in un contesto di compatibilità economicofinanziaria e competitività dell’industria farmaceutica;
- innovazione, efficienza e semplificazione delle procedure registrative, in particolare per determinare un accesso rapido ai farmaci innovativi ed ai farmaci per le malattie rare;
- rapporti con le Agenzie degli altri Paesi, con l’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) e con gli altri organismi internazionali;
- conoscenza e cultura sul farmaco e raccolta e valutazione delle migliori esperienze internazionali in materia.
I tirocini hanno una durata, comprensiva di eventuali proroghe ed esclusi eventuali periodi di sospensione per maternità e malattia lunga, non superiore a 6 mesi per quelli formativi e di orientamento, non superiore a 12 mesi per quelli di inserimento o reinserimento e curricolari e non superiore a 24 mesi, in caso di attivazione in favore di persone con disabilità.
Ai tirocinanti è richiesta la frequenza quotidiana di 7 ore e 12 minuti, dal lunedì al venerdì, per un impegno in media di 36 ore settimanali. Viene a loro corrisposta inoltre l’indennità di partecipazione al tirocinio sulla base di una partecipazione minima all’orario previsto.
Per informazioni e candidature visitare il sito web dell’agenzia.
Le richieste di adesione vanno inoltrate alla casella e-mail tirocini@aifa.gov.it, non vi è una scadenza temporale, ma i tirocini attivabili sono numericamente limitati al 10% dell’organico dell’AIFA.