Anche quest’anno Bronte si prepara per l'expo del pistacchio. Nei week end dal 27 al 29 settembre e dal 4 al 6 ottobre, in migliaia accorreranno per assaggiare quello che viene definito l’oro verde.
Leggi“Festa della Fondazione” di Piana degli Albanesi: un calendario ricco di iniziative tra convegni, musica ed esposizioni
Convegni, esposizioni e visite guidate: un calendario ricco di iniziative per celebrare la terza edizione della “Festa della Fondazione” di Piana degli Albanesi.
LeggiArancina’s day: fra gusto e tradizione
La lista delle arancine più buone di Palermo. C'è solo l'imbarazzo della scelta. Con carne, al burro, ai formaggi, vegetariana, al salmone, con la salsiccia e persino al cioccolato, sono tanti i gusti tra cui poter scegliere e da gustare in compagnia o da soli.
LeggiPalermo capitale della cultura 2018: i mille volti della città, tra premi e potenzialità
Palermo ha mille volti, che nel complesso straniano, stravolgono e sconvolgono. Città che spiazza e attrae allo stesso tempo, confonde coi suoi odori, colori e suoni. Con la sua arte en plein air, i suoi musei, le chiese barocche e i vicoli che trasudano storia. Per questo e tanto altro ha vinto oggi il premio di Capitale Italiana della Cultura 2018
LeggiIl panettone: il re della tavola a Natale e Capodanno
Dolce simbolo del natale e della tradizione italiana, il panettone, come ogni anno, domina la scena delle nostre tavole. Un prodotto milanese con origini antichissime e dalle caratteristiche uniche, lo fanno il vero re dei dolci che tra una tombola e un cucù rende le serate più golose.
LeggiLa Martorana: tradizione siciliana
La martorana è l’emblema della pasticceria siciliana, preparata ogni anno per la ricorrenza del giorno dei defunti, il 2 novembre. La sua origine è antichissima, risale ad un'abile idea delle monache del convento la Martorana.
LeggiI ricci di mare, tra gusto e storia
Chiunque abiti o abbia trascorso una vacanza in terra sicula, avrà sicuramente avuto l’opportunità di gustare i vari tipi di spaghetti accompagnati da tutti i tipi di pesce, frutti di mare e crostacei, soprattutto gamberi, cozze e vongole (particolarmente apprezzate sono le “veraci”, ossia quelle con la conchiglia più scura), …
LeggiIl melone Purceddu di Alcamo
I meloni sono uno dei prodotti più importanti e antichi dell’agricoltura siciliana, tra questi una varietà molto particolare e ricercata sono i “meloni d’inverno” denominati così per la loro serbevolezza, ossia la lunga conservazione dopo la raccolta. Un melone d’inverno tipico del trapanese è il “Purceddu” di Alcamo“, dalla forma …
LeggiLa “pasta all’antica” di Montelepre al Salone internazionale del gusto
Il tradizionale dolce monteleprino, la Pasta all’antica, o per i cittadini di Montelepre “pasta du zù Giacuminu” dal nome del pasticcere del paese che negli anni 50 ideò la sua forma definitiva, volerà al Salone Internazionale del gusto all’interno del progetto Terra Madre che si svolgerà a Torino dal 22 al 26 Settembre 2016. …
LeggiI babbaluci e i suoi molti usi
I “babbaluci” sono piccole lumache cucinate e condite, proposte come piatto tipico della cucina siciliana. Compaiono in estate e nel palermitano soprattutto nel giorno del Festino di Santa Rosalia. Il nome siciliano probabilmente deriva da babush, parola araba che sta ad indicare un tipo di scarpa dalla punta arrotondata verso …
Leggi