Falstaff di Giuseppe Verdi torna ancora una volta al Teatro Massimo, venerdì 21 febbraio alle ore 20:00. Nel 1897 il Teatro Massimo era stato inaugurato proprio con il Falstaff; la sua ultima presenza in stagione risale a 23 anni, nel 1997, per il centenario dell’inaugurazione (ma al Politeama Garibaldi): al Teatro Massimo Falstaff è assente da oltre cinquant’anni. La prima di Falstaff sarà in coincidenza esatta con il quinto anniversario della morte di Luca Ronconi. In scena andrà infatti, in omaggio al grande regista, la sua terza versione di Falstaff, realizzata nel 2013 per il Teatro Petruzzelli di Bari in coproduzione con il Maggio Musicale Fiorentino e il San Carlo di Napoli, ora ripresa a Palermo dalla regista Marina Bianchi. In scena, con le scene di Tiziano Santi, i costumi di Tiziano Musetti e le luci di A. J. Weissbard, Ronconi ha creato un mondo intimo, dove le tante macchine presenti in scena – carri, tricicli, carrelli – rispondono alle complessità delle macchinazioni escogitate dai personaggi, in un mondo in perpetuo movimento. Uno spettacolo che Luca Ronconi definì “lineare e senza stupidaggini, senza finte trovate, leggibile da ogni persona di buon senso”.
LeggiAL TEATRO MASSIMO L’APERTURA DEL X° CENTRO DI RISTORAZIONE ERSU PALERMO
Sarà il punto-ristorazione numero 10 per gli studenti ERSU Palermo, quello presso il Teatro Massimo che verrà inaugurato giorno 1 febbraio 2020. L’appuntamento per il taglio del nastro è fissato alle ore 12,30 di sabato prossimo, presso la sala del “Caffè del Teatro Massimo”, in piazza Giuseppe Verdi a Palermo, …
LeggiGrande successo per il Parsifal al Teatro Massimo
La stagione 2020 del teatro Massimo ha avuto inizio con uno straordinario successo. Il 26 gennaio alle ore 17:30 Parsifal , di Richard Wagner, ha debuttato con 15 minuti di applausi al termine dello spettacolo. A dirigere l’opera il nuovo direttore musicale del Teatro Massimo, l’israeliano Omer Meir Wellber. La regia è invece di Graham Vick, che torna a Palermo dopo un altro progetto wagneriano, la Tetralogia realizzata esclusivamente per il Teatro Massimo tra il 2013 e il 2016. Le scene sono di Timothy O’Brien, i costumi di Mauro Tinti, movimenti coreografici di Ron Howell, luci di Giuseppe Di Iorio per un allestimento realizzato in coproduzione con il Teatro Comunale di Bologna. Nel ruolo del protagonista Parsifal ha avuto grande successo, sostituendo Daniel Kirch indisposto, il giovane tenore Julian Hubbard, che ha debuttato in questa occasione nel ruolo di Parsifal. Amfortas è interpretato da Tómas Tómasson, Titurel da Alexei Tanovitski. Debutto in scena a Palermo, dopo la Nona Sinfonia di Beethoven a inizio gennaio, e nel ruolo di Gurnemanz anche per John Relyea, che si è fatto conoscere dal pubblico italiano con Billy Budd a Roma, mentre il basso Thomas Gazheli (Klingsor) ritorna al Teatro Massimo dopo essere stato Wotan nella Tetralogia di Vick. Protagonista femminile è il soprano francese Catherine Hunold nel ruolo di Kundry, apprezzatissima interprete del repertorio wagneriano ma anche degli autori francesi del periodo romantico e di fine Ottocento.
LeggiUN NUOVO PUNTO RISTORAZIONE PER GLI STUDENTI ERSU AL TEATRO MASSIMO
Giorno 1 febbraio 2020 inaugurazione di una nuova sede per la ristorazione degli studenti serviti dall’Ersu, l’ente regionale per il diritto allo studio universitario. L’appuntamento è alle ore 12,30 di sabato prossimo presso la sala del Caffè del Teatro Massimo, in piazza Giuseppe Verdi a Palermo, all’interno del Teatro Massimo. …
LeggiUn Parsifal moderno e sfrontato apre la stagione 2020 al Teatro Massimo
Il Teatro Massimo ha voluto aprire la stagione 2020 con Parsifal poiché la lunga e complessa composizione terminò proprio a Palermo: l’ispirazione finale di Parsifal arrivò soltanto il 13 gennaio del 1882, durante il soggiorno nel stanze del Grand Hotel Des Palmes di Palermo.
LeggiTeatro Massimo, anteprima con Parsifal riservata ai giovani venerdì 24 gennaio
E’ possibile partecipare all’anteprima della stagione 2020 del Teatro Massimo riservata ai giovani under 35. L’evento ha un costo di 15 euro e comprende sia il biglietto per l’opera Parsifal di Wagner che la possibilità di partecipare alle iniziative e ai rinfreschi durante gli intervalli. Lo spettacolo si terrà alle ore 17 …
LeggiIl meraviglioso circo della luna torna al Teatro Massimo sabato 21 dicembre
Il meraviglioso circo della luna torna in scena per le scuole dal 18 dicembre, con una recita conclusiva aperta anche al pubblico di grandi e piccini sabato 21 dicembre alle ore 11.30 nella Sala grande del Teatro Massimo di Palermo. Lo spettacolo di Venti Lucenti ha la regia e scrittura scenica di Manu Lalli con le scene …
LeggiIl Teatro Massimo si veste d’estate: ultima chiamata per La Cenerentola alla GAM
Non ci sono scarpette di cristallo, né topini e zucche che si trasformano in carrozze, è un allestimento giovane ma rispettoso della fiaba rossiniana. La Cenerentola nel chiostro della GAM è da vedere, ultima chiamata per lo spettacolo di venerdì 12
LeggiLa Fondazione Dragotto premia i giovani talenti del Teatro Massimo
Il 13 giugno, nel Salotto del Palco Reale del Teatro Massimo, Francesco Giambrone, sovrintendente della Fondazione Teatro Massimo, e Tommaso Dragotto, presidente della Fondazione Tommaso Dragotto, hanno consegnato le borse di studio offerte dalla Fondazione Tommaso Dragotto ai giovani talenti del Coro di voci bianche, della Cantoria e della Massimo Kids …
LeggiRevival dell’Opera itinerante e innovazione: compromesso possibile?
L’idea dell‘Opera Lirica itinerante è un retaggio storico del Novecento il cui padre iniziatore si ravvisa in Igor Stravinskij, che dopo il suo modello musicale è stato sorgente inesauribile di emulazioni, falsi tentativi di originalità, sforzi di continuità e sviluppo di una idea di Opera vicina al pubblico. L’Histoire du soldat …
Leggi