Se con il titolo "Sovrani e impostori" il Teatro Biondo di Palermo aveva intenzione di accattivare il suo pubblico, e magari il pubblico più giovane, occorre dire che l'operazione può ritenersi riuscita. Fin dal titolo accende nella mente la parola "entusiasmante". Una impressione che viene alimentata, passando in rassegna tutti i titoli degli spettacoli e dei grandi interpreti che emozioneranno il pubblico palermitano.
LeggiPalermo Capitale dei Giovani. Al Teatro Biondo per gli under 25 il biglietto è sempre 5 euro!
Al Teatro Biondo, per tutti i rimanenti spettacoli della stagione 2017, in occasione delle manifestazioni legate a #PalermoCapitaleDeiGiovani2017, sarà possibile partecipare a tutti gli spettacoli a 5 euro. Gli under 25 non hanno più scuse per non godersi questa grande occasione di accessibilità culturale!
LeggiAldo e Rosemary, due storie sbagliate. Al Teatro Biondo debutta “Nel nome del padre”
Mercoledì, 15 marzo, ha debuttato in prima nazionale al Teatro Biondo di Palermo “Nel nome del padre”, lo spettacolo diretto da Alfio Scuderi e interpretato da Paolo Briguglia e da Silvia Ajelli. Vanno in scena le storie di Aldo e Rosemary, due figure storicamente esistite, ma appartenenti a due mondi (perlomeno in apparenza) inconciliabili. Malati entrambi di schizofrenia e per questo rinchiusi in una clinica psichiatrica, sono schiacciati dalla ingombrante personalità dei loro rispettivi padri e incapaci di seguirne le orme.
LeggiAl Teatro Biondo va in scena Preamleto: catarsi per l’uomo attanagliato tra necessità e libertà
Ieri al Teatro Biondo di Palermo ha debuttato il #Preamleto che sarà in replica, ogni giorno, fino a domenica 19 Marzo. In un ritmo incalzante, battuto dalla savia follia, di nietzschiana memoria, di Re Amleto, si produce una eccezionale catarsi di rigenerazione politica. Il racconto dell'erosione che la sete di potere opera nei personaggi dell'Amleto prima che si consumi la successione al trono, quando ancora è possibile la scelta fra la salvezza e la dannazione, impone a tutti una riflessione sul fine di qualsiasi operazione di governo.
LeggiMaternità negata e Sicilia fascista. In scena al Biondo Il Casellante di Camilleri
Dal libro di Andrea Camilleri e con la regia di Giuseppe Dipasquale, nella serata del 7 marzo ha debuttato al Teatro Biondo di Palermo “Il casellante”. In scena, vestiti di una sicilianità dirompente, Moni Ovadia, Valeria Contadino, Mario Incudine si fanno portavoce di uno dei testi più avvincenti dell’autore agrigentino
Leggi