Chiunque abiti o abbia trascorso una vacanza in terra sicula, avrà sicuramente avuto l’opportunità di gustare i vari tipi di spaghetti accompagnati da tutti i tipi di pesce, frutti di mare e crostacei, soprattutto gamberi, cozze e vongole (particolarmente apprezzate sono le “veraci”, ossia quelle con la conchiglia più scura), …
LeggiPalermo in un videogioco, tra Qanat, vicoli e sontuose ville Liberty
Attraverso percorsi avventurosi e alla scoperta di messaggi occulti, i misteri della Palermo del 1900 diventano oggetto di un videogioco tutto siciliano. «Occultus» è ideato da Luca Alba, Paolo Gallo, Filippo Vela con il supporto di Giuseppe Di Girolamo. Da qualche settimana presente nei negozi Game Stop, su Adventure Planet.it …
LeggiRacconti di Sicilia, il cibo e le tradizioni a Palazzo Bonocore
Feste popolari e cibo della tradizione, connubio secolare che torna in scena in apertura della Settimana delle Culture a Palermo. Con I FOOD, iniziativa inserita nel progetto Le Oasi delle Identità, Palazzo Bonocore torna a essere promotore del patrimonio immateriale della città e dei borghi di Sicilia, all’insegna del binomio …
LeggiTarga Florio Classic e Ferrari Tribute 2016 a UNIPA
Anche quest’anno l’Università degli Studi di Palermo ed in particolare il piazzale di Ingegneria ospiterà la prestigiosa manifestazione automobilistica internazionale Targa Florio Classic e Ferrari Tribute 2016. Quest’anno la manifestazione, che si svolgerà dal 4 al 6 maggio, rientrarà nell’ambito degli eventi celebrativi del 210° anniversario della fondazione dell’Ateneo di Palermo. Un …
LeggiA Palermo riapre la Società Siciliana di Storia Patria
Dopo ben tre anni di chiusura, riapre finalmente a Palermo la Società Siciliana di Storia Patria. In un ex convento benedettino, in una delle più belle piazze storiche palermitane, piazza San Domenico, si trova il museo di Storia Patria che racchiude secoli di storia siciliana e ne conserva le tradizioni …
LeggiRitrovato nel mare di Gela il più antico relitto di nave arcaica Greca
Il mare di Gela, città della Sicilia meridionale dalla storia antichissima, continua a rivelarsi uno scrigno di straordinari tesori archeologici. L’ultimo ritrovamento e, forse, il più importante, è stato possibile grazie alla segnalazione di un sub gelese Franco Cassarino. Il ritrovamento è del relitto navale greco più antico di tutta la Sicilia. Sulla base …
LeggiArriva l’app per i Mercati di Palermo
Un’app per scoprire e conoscere i mercati palermitani, per raggiungerli con comode mappe e senza difficoltà, per confrontare offerte e prezzi.. ebbene si, esiste davvero, è “I Mercati di Palermo”. L’app, che arriva direttamente dalla Toscana, è nata dall’idea del graphic designer palermitano Alessio D’Amico, e rappresenta una significativa svolta per la …
Leggi#Unipa210: Anniversario della fondazione – il video dell’evento
1806-2016: 210 anni. Sono quelli dell’Università degli Studi di Palermo, che in occasione del 210° anniversario della fondazione ha in programma un ricco calendario di eventi, manifestazioni e iniziative da proporre nel corso del 2016. La lunga storia dell’Ateneo palermitano inizia esattamente il 12 gennaio del 1806, con i borboni, quando …
Leggiun antiquario dona oltre duemila mappe storiche a Wikimedia
Geographicus Rare & Antique Maps è un antiquario newyorkese che dal 1999 ricerca, raccoglie, restaura e commercializza antiche mappe. Lavorare per tutto il tempo su quei meravigliosi manufatti nati per condividere le esplorazioni, le scoperte e il sapere umano ha avuto sicuramente una buona parte del merito nella decisione di donare i …
LeggiUna tesi di laurea per riscoprire le sante patrone di Palermo
“Agata, Oliva, Cristina e Ninfa. Le sante patrone di Palermo nei dipinti della Galleria Regionale di Palazzo Abatellis”, questo il titolo della tesi di laurea della neo dottoressa Conny Catalano che ora diverrà pubblicazione edita dalla casa editrice Kalós. “Si tratta di uno studio – afferma Conny Catalano, autrice del libro …
Leggi