Inaugurato al Museo Archeologico Antonino Salinas” il “Cafè Culture Concept Store, uno spazio pensato per rendere più piacevole l’esperienza della visita al museo.
LeggiInaugurato il Mulino Storico del Complesso monumentale di Sant’Antonino
Il Mulino Storico del Complesso monumentale di Sant'Antonino riapre i battenti.
LeggiA Palermo torna alla luce una necropoli del IV-V secolo dopo Cristo
Una necropoli, risalente IV - V secolo dopo Cristo, torna alla luce durante gli scavi del collettore fognario in via Francesco Guardione, a pochi passi da piazza Tredici Vittime.
LeggiSu Google Maps una mappa virtuale dei monumenti storici e dei tesori di Palermo
Nell’anno di Palermo capitale della cultura, questa mappa monumentale consultabile gratuitamente può rivelarsi uno strumento straordinario per conoscere meglio le bellezze del capoluogo siciliano e dell’agro palermitano, da Punta Raisi a Santa Flavia.
LeggiUn museo sulla seconda guerra mondiale nelle cisterne sotterranee della Favorita
All’interno del parco della Favorita vi sono dodici enormi cisterne sotterranee: un gruppo di architetti e di appassionati di storia li vogliono trasformare in un museo sulla seconda guerra mondiale.
LeggiStoria di una grande “impresa”: la mostra delle ex Officine Ducrot a Palermo
In ricordo delle ex Officine Ducrot, si tiene a Palermo fino al 19 novembre 2017, ai Cantieri Culturali alla Zisa, proprio nell’ex sede dell’Officina dei mobili, la mostra intitolata “ Ducrot – Palermo: qualità e profitto nella produzione industriale di mobili e arredi”, che si inserisce all’interno della manifestazione "I design 2017 - Itinerari Storici e Contemporanei".
LeggiScoperta un Qanat in zona Notabartolo
La scoperta di questo nuovo segmento di Qanat, infatti, fa comprendere ancora di più come Palermo sia stata, prima di divenire città, un terra dalle mille risorse, capace di permettere la vita a tante popolazioni, nel corso dei millenni, diverse per cultura, lingua e religione.
LeggiMigrant’s Guide to Sicily, viaggio visivo della storia siciliana tra passato e presente
In occasione del Festival delle Letterature Migranti, lo studio Minimum e Simone Sapienza presentano il progetto dal titolo Migrant's Guide to Sicily, una raccolta di testimonianze e documenti fotografici sui processi migratori siciliani
LeggiIl nostro passato oscuro, romanzi a confronto al Festival delle Letterature Migranti
La grande storia che interviene nelle vite più comuni è stata al centro dell'incontro dal titolo "Il nostro passato oscuro: l'Albania, l'Etiopia, l'Italia", svoltosi ieri pomeriggio nell'ambito del Festival delle Letterature Migranti.
LeggiHistorical Study Visit: Petrograd 1917
L’Historical Study Visit prevede un percorso pensato per far rivivere le tappe più importanti della Rivoluzione Russa, nell’anno in cui se ne celebra il centenario, così da rivivere le vicende che hanno caratterizzato l’evolversi della situazione politico-sociale nella Pietrogrado del 1917.
Leggi