Anche quest’anno Bronte si prepara per l'expo del pistacchio. Nei week end dal 27 al 29 settembre e dal 4 al 6 ottobre, in migliaia accorreranno per assaggiare quello che viene definito l’oro verde.
LeggiIl 26 e 27 agosto con “La Sagra del Grano”, a Baucina, si riscopre la Sicilia perduta guardando al futuro
Si svolgerà sabato 26 e domenica 27 agosto, a Baucina, l’evento “Sagra del Grano” organizzato dalla Pro Loco Baucina. Sabato alle10.00 si svolgerà il “Dialogo di Comunità. Oikomuseo: nuovi linguaggi per raccontare il patrimonio identitario”. Domenica sarà possibile assistere a tutte pratiche di produzione e lavorazione del grano e della farina. Il racconto di un ciclo produttivo che porta con sè una sapienza millenaria.
LeggiA Cerda la Sagra del carciofo
La Sagra del Carciofo giunge alla sua trentaseiesima edizione, che come da tradizione, si svolgerà il 25 aprile a Cerda. Appuntamento tanto atteso che vede come protagonista il carciofo, celebrato dai cerdesi che ne fanno il fulcro della loro economia.
LeggiTreno Storico alla volta della 72° Sagra del Mandorlo in Fiore
Domenica 12 Marzo 2017 riparte il Treno Storico Siciliano da Palermo alla volta di Agrigento Centrale per la 72° Sagra del Mandorlo in Fiore organizzato dall'associazione Treno DOC. Il treno, i cui rotabili rientrano nel parco storico di Fondazione FS Italiane, sarà composto dalla locomotiva storica anni ‘60 e dalle carrozze tipo “59” anni ‘60 e dalle carrozze “Centoporte” anni ‘30.
LeggiPetralia Sottana: la festa dei sapori madoniti d’autunno
Ritorna a Petralia Sottana, l’ultimo weekend di ottobre, la festa dei sapori madoniti d’autunno. Tre giorni ricchi di eventi che movimenteranno il centro storico del borgo. Degustazioni del cibo tipico locale, come il sugo di cinghiale, salsiccia, stigghiole, castagne, brodo di legumi, guastedde, il tutto accompagnato da vini del luogo. Mostre, convegni e cabaret faranno da cornice allietando i visitatori.
LeggiOikomuseo, raccontare il territorio a partire da una sagra del grano
Il 28 agosto Baucina sarà teatro di due manifestazioni all’insegna della tradizione con un forte sguardo alla necessità dell’innovazione e della valorizzazione del patrimonio territoriale: l’ “Oikomuseo – Raccontare il territorio ” e la Sagra del Grano. Gli eventi si innestano reciprocamente nello spirito di quello che deve essere l’Oikomuseo, un brand – spiegano …
LeggiLe eccellenze della gastronomia siciliana: il cannolo
Uno dei dolci più conosciuti del vasto panorama gastronomico siciliano è sicuramente il cannolo. Tante le storie che ruotano attorno a questo dolce imitato in tutto il mondo, diverse le interpretazioni della sua ricetta, ma l’originale isolano rimane inimitabile. Il riferimento del nome è legato alle canne di fiume cui …
Leggi