“La legge-voto di iniziativa parlamentare, per abolire il numero chiuso nelle #Università, approvata dall’Assemblea regionale siciliana, difficilmente potrà trovare applicazione nella estensiva formulazione prevista dal testo; tuttavia, contribuisce ad alimentare il dibattito nazionale su più eque modalità di accesso all’università e potrà favorire la ricerca di nuovi e adeguati modelli …
LeggiA Messina, gli Ersu siciliani a confronto con l’assessore Roberto Lagalla
Messina, 31 agosto 2020 Presso la sede dell’ERSU Messina di via Ghibellina, alla presenza dell’assessore regionale dell’Istruzione e formazione professionale Roberto Lagalla, si è svolto – in questo fine settimana – un vertice dei presidenti degli Ersu siciliani: Pierangelo Grimaudo (Messina), Giuseppe Di Miceli (Palermo), Livio Cardaci (Enna) e per Catania Salvatore Cannizzaro delegato dal presidente etneo Mario …
LeggiPiù formazione per i revisori dei conti nel settore dell’Istruzione. La svolta dopo il vertice con l’assessore Roberto Lagalla
Un programma di formazione dell’Istituto Nazionale Revisori Legali nelle province siciliane sulle nuove modalità di controllo contabile. Nell’incontro dell’INRL Sicilia con l’Assessore Regionale dell'istruzione e della formazione professionale pieno avvallo dell’Assessorato alla programmazione di incontri sul territorio
LeggiFORMAZIONE PER LA CREAZIONE DI NUOVA OCCUPAZIONE, INCONTRO MERCOLEDì 12 FEBBRAIO A PALERMO
Domani a Palermo, alle ore 10.30, presso la Camera di Commercio (Sala Belvedere), l’assessore regionale dell’Istruzione e della formazione professionale, Roberto Lagalla, incontrerà le imprese del territorio, insieme al vice-presidente vicario di Sicindustria Alessandro Albanese, per promuovere l’avviso “Formazione per la creazione di nuova occupazione”. A dicembre scorso era stato pubblicato, sul sito …
LeggiIN PAGAMENTO BENEFICI ECONOMICI PER 11.052 STUDENTI PARTECIPANTI AL CONCORSO ERSU 2019/2020. PREVISTA UNA SPESA DI 1,54 MILIONI DI EURO
In pagamento agli studenti di livello universitario del secondo anno e successivi (risultati idonei o assegnatari al concorso per la Borsa di studio ERSU Palermo), un beneficio economico di 140 euro, corrispondente alla tassa sul diritto allo studio versata dagli stessi studenti alle istituzioni universitarie di appartenenza e che, adesso, …
LeggiVERTICE DELL’ASSESSORE ROBERTO LAGALLA CON TUTTI GLI ERSU SICILIANI
Presso l’assessorato regionale dell’Istruzione e formazione professionale, alla presenza dell’assessore regionale Roberto Lagalla e dei suoi uffici dirigenziali, si è svolto ieri un incontro dei presidenti degli Ersu siciliani. Erano presenti i vertici, di recente nominati, degli enti di Palermo (Giuseppe Di Miceli), Enna (Livio Cardaci) e Messina (Pierangelo Grimaudo), nonchè il …
Leggi“Insieme a Tavola”: in trecento all’Ersu per il pranzo di solidarietà, insieme all’assessore regionale Roberto Lagalla, i vertici dell’Ente, gli studenti universitari e COT Ristorazione
In condivisione con l’assessore regionale all’Istruzione e formazione professionale Roberto Lagalla – presente all’iniziativa – l’Ersu di Palermo, guidato dal professor Giuseppe di Miceli, ha realizzato oggi, presso la mensa universitaria della residenza universitaria Santi Romano, “Insieme a Tavola” pranzo dell’Epifania offerto ai palermitani meno abbienti. La manifestazione, che ha ospitato circa trecento …
LeggiConsulta regionale per il diritto allo studio, Giuseppe Di Miceli designato per gli ERSU
La Consulta regionale per il diritto allo studio regionale dovrà varare il triennale per il diritto allo studio
LeggiVERTICE IN ASSESSORATO DOPO LA PROTESTA DEGLI STUDENTI UNIVERSITARI
Gli sviluppi sulla vertenza degli studenti universitari che chiedono maggiori risorse per il diritto allo studio universitario
LeggiRECORD BORSE DI STUDIO ASSEGNATE AGLI STUDENTI. 6.385 BORSE PER 14,58 MILIONI DI EURO PER L’ANNO ACCADEMICO 2018/19. OGGI SCORRIMENTO GRADUATORIA CON UNA SPESA DI 1,96 MILIONI DI EURO
Assegnate dall'Ersu Palermo 6.385 borse di studio (spesa complessiva 14.587.843 euro) per l'anno accademico 2018/2019, destinate alla platea degli studenti universitari: dell’Università degli Studi di Palermo e dell’università pubblica non statale LUMSA di Palermo; delle accademie di Belle Arti di Palermo, “Kandinskij” di Trapani, “Abadir” di San Martino delle Scale, “Michelangelo” di Agrigento; dei conservatori di Musica “Bellini” di Palermo, “Scontrino” di Trapani, “Toscanini” di Ribera.
Leggi