Intervista alla giovane antropologa Angela Giattino, ricercatrice in Amazzonia peruviana.
LeggiSi prepara a Palermo la Notte Europea dei Ricercatori
La Notte dei Ricercatori è un progetto promosso ormai da più di dieci anni dalla Commissione Europea.
LeggiRicerche in Antartide, un bando dal MIUR
Le proposte presentate potranno essere coordinate anche da giovani ricercatori
LeggiGiornata della Ricerca Italiana nel Mondo, lanciato il programma “Leonardo Da Vinci”
Ricerca, arrivano due bandi e una medaglia per favorire la mobilità internazionale
LeggiUniversità e ricerca, avvio processo di assunzione per ricercatori precari
Novità e prospettive di stabilità per i ricercatori precari dell'Università italiana
LeggiLa Notte Europea dei Ricercatori a Palermo
Si svolgerà venerdì 29 settembre la Notte Europea dei Ricercatori a Palermo: la cosiddetta SHARPER, “Sharing Researchers’ Passion for Engagement and Responsibility”.
LeggiDocenti e ricercatori in sciopero, annullati o spostati appelli della sessione autunnale
Sono più di cinquemila i professori e i ricercatori che hanno sottoscritto la lettera con cui si proclama l’astensione dallo svolgimento degli esami della sessione autunnale dell’anno accademico 2016-2017.
LeggiI giovani ricercatori precari a Crocetta: “Un centesimo per la ricerca” (VIDEO)
Palermo blindata, proteste degli studenti e manganellate. Ecco cosa è successo fuori dal Teatro Massimo, dove è stata inaugurato l'anno accademico dell'Università di Palermo. Pubblichiamo in esclusiva il video del confronto fra i ricercatori precari e il governatore Crocetta.
LeggiUnipa e le staminali: il programma dell’UniStem Day
UniStem Day è l’evento europeo rivolto agli studenti liceali, che, ospitati dalle università, assistono a lezioni mirate sulle cellule staminali, su come funziona la ricerca e sui progressi degli studi. Obiettivo della Giornata divulgativa, che per il quarto anno vede anche a Palermo, è accogliere i futuri universitari in un …
LeggiTeam di ricercatori palermitani contro l’epilessia
Un gruppo di ricerca costituito da ricercatori della Scuola di Medicina e Chirurgia dell’Università di Palermo e ricercatori statunitensi dello Scripps Research Institute in Florida Campus (TSRI) ha dimostrato, in questi giorni, l’efficacia dell’applicazione di un farmaco antitumorale, Nocodazolo, nel trattamento dei fenomeni epilettici. La ricerca si concentra sulla Tubulina, …
Leggi