La fuga dei cervelli in Italia rimane sempre un tema di grande attualità. Questa volta a lasciare la Sicilia sono i giovani medici. “Nel nostro Paese e in Sicilia c’è un imbuto formativo e lavorativo che rallenta il ricambio. I giovani medici sono per lo più precari“. A denunciarlo è …
LeggiI giovani ricercatori precari a Crocetta: “Un centesimo per la ricerca” (VIDEO)
Palermo blindata, proteste degli studenti e manganellate. Ecco cosa è successo fuori dal Teatro Massimo, dove è stata inaugurato l'anno accademico dell'Università di Palermo. Pubblichiamo in esclusiva il video del confronto fra i ricercatori precari e il governatore Crocetta.
LeggiVoucher, nuova forma di precariato giovanile
Crisi economica, disoccupazione, mancanza di opportunità. In questo contesto è meglio accettare lavori precari sottopagati o aspettare posti più dignitosi? La risposta è forse obbligata: chi vuole guadagnarsi da vivere è costretto a prendere quel che trova. E’ questa purtroppo la realtà che si ritrovano di fronte innumerevoli giovani che …
LeggiLa “nuova primavera” di Palermo città universitaria
Come sarebbe Palermo senza Unipa? Ce lo siamo chiesti al Collegio San Rocco la mattina del 21 marzo, in occasione della giornata dedicata alla Nuova Primavera delle Università. Un evento organizzato dalla CRUI, Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, che ha chiamato a raccolta gli atenei per lanciare un allarme …
Leggi