Lunedì 17 febbraio alle 20.45, al Politeama Garibaldi, l’Associazione Siciliana Amici della Musica presenta Jeux…interdits, una coproduzione realizzata dalla centenaria associazione insieme al Festival di Stresa. Uno spettacolo di musica e danza che viaggia sul sottile filo del gioco virtuale.
LeggiConcerti di Capodanno al Teatro Massimo, biglietti in vendita dal 29 novembre
Il 2020 al Teatro Massimo di Palermo inizia con un doppio concerto di Capodanno: il primo gennaio alle ore 11.00 il concerto di Coro di voci bianche, Coro Arcobaleno, Cantoria e Massimo Kids Orchestra, mentre alle 18.30 Coro e Orchestra saranno diretti dal nuovo direttore musicale del Teatro Massimo, Omer Meir Wellber, per il tradizionale Concerto di Capodanno promosso dal Consiglio Comunale. Il primo gennaio alle ore 11.00 nella Sala Grande del Teatro Massimo si inizierà con la freschezza delle giovani generazioni: gli oltre 200 bambini e ragazzi che compongono il Coro di voci bianche, il Coro Arcobaleno, la Cantoria e la Massimo Kids Orchestra eseguiranno un programma festivo e variegato con musiche di Georges Bizet, Karl Jenkins, Johann Strauss, Pietro Mascagni, Salvatore Nogara ed Ennio Morricone. Sul podio salirà anche quest’anno Michele De Luca, a dirigere i cori sarà Salvatore Punturo. Biglietti da 25 a 10 euro, in vendita presso la biglietteria del Teatro Massimo e online a partire da venerdì 29 novembre.
LeggiLa pianista Primavera Shima per l’ultimo concerto della stagione di Palermo Classica
Per la rassegna invernale “Passione e Impeto” di Palermo Classica, domenica 7 aprile alle ore 19.15 si terrà il concerto della pianista Primavera Shima, acclamata pianista australiana di fama internazionale, che chiuderà la stagione. Interprete di raffinata tecnica, virtuosismo e riflessione, eseguirà un programma dedicato a P.I. Tchaikovsky, S. Rachmaninov e F. Liszt/Wagner. La rassegna“Passione e Impeto” , in programma dal 16 dicembre al 7 aprile 2019, si svolge all’interno dell’Auditorium San Mattia dei Crociferi, in via Torremuzza 29 alla Kalsa. La chiesa, con l’annesso convento, fu edificata nel 1686 da Giacomo Amato, per i Padri Crociferi, ed è disposta su un lotto stretto e lungo. Il prospetto sulla via Torremuzza unisce al rigore tardo-rinascimentale il vigore plastico delle membrature in pietra; sopra il portale principale è un medaglione con l’immagine in stucco di S. Mattia. Presenta una forma particolarmente rara: ha pianta ottagonale coperta da grande cupola. L’edificio conventuale e la chiesa, dal 1886 sono passati di proprietà al Comune e sono stati adibiti ad uffici, oltre ad ospitare mostre ed eventi culturali.
LeggiLunedì 4 Febbraio il Quartetto Noûs si esibirà al Politeama
Lunedì 4 febbraio 2019, alle 17:15, esibizione del Quartetto Noûs sul palcoscenico del Politeama Garibaldi.
Leggi“Il lago dei cigni” in una interpretazione magistrale, ospite del Teatro Biondo di Palermo
È il balletto più famoso del mondo, "Il lago dei cigni", e ieri, il palcoscenico del Teatro Biondo ha ospitato il prestigioso Balletto di San Pietroburgo che lo ha messo in scena in maniera eccellente.
Leggi