Si è conclusa la quarta edizione del Festival delle Letterature Migranti. Arte, cinema, letteratura, teatro, musica hanno reso Palermo la protagonista nello stesso anno in cui diviene Capitale Italiana della Cultura 2018.
LeggiAdriano Sofri racconta Kafka al Festival delle Letterature Migranti
Adriano Sofri presenta il suo ultimo libro “Una variazione di Kafka” al Festival delle Letterature Migranti. Durante la terza giornata della manifestazione Davide Camarrone, Direttore artistico dell’evento, dialoga con l’autore allo Steri, ragionando su...
LeggiIl libro giusto per la persona giusta: I consigli dalla lettrice Vis à vis
In occasione del Festival delle culture migranti, Chiara Trevisan, la lettrice Vis à vis, è giunta fino a Palermo per aiutare le persone a trovare il libro adatto a loro
LeggiPace e diritti umani nel Mediterraneo, riflessioni e dibattiti al Festival delle Letterature Migranti
Al termine dell'incontro è stata lanciata una petizione con la richiesta di intervento delle Nazioni Unite affinché si istituisca una commissione di inchiesta sul trattenimento dei migranti nei campi libici e sulla verifica dell'effettivo rispetto dei diritti umani.
LeggiI poveri nutrono la terra, la terra nutre i poveri: il docufilm sull’opera di Biagio Conte al Festival delle Letterature Migranti
In occasione del Festival delle Letterature Migranti, il regista siciliano Pasquale Scimeca ha presentato ieri, presso la missione speranza e carità, il documentario dal titolo Missione. I poveri nutrono la terra, la terra nutre i poveri, sull'opera di Biagio Conte a Palermo.
LeggiMigrant’s Guide to Sicily, viaggio visivo della storia siciliana tra passato e presente
In occasione del Festival delle Letterature Migranti, lo studio Minimum e Simone Sapienza presentano il progetto dal titolo Migrant's Guide to Sicily, una raccolta di testimonianze e documenti fotografici sui processi migratori siciliani
LeggiIl nostro passato oscuro, romanzi a confronto al Festival delle Letterature Migranti
La grande storia che interviene nelle vite più comuni è stata al centro dell'incontro dal titolo "Il nostro passato oscuro: l'Albania, l'Etiopia, l'Italia", svoltosi ieri pomeriggio nell'ambito del Festival delle Letterature Migranti.
LeggiDottorato internazionale in studi culturali europei, l’unipa al Festival delle Letterature Migranti
Tra gli incontri previsti per la manifestazione culturale Festival delle Letterature Migranti, che interesserà la città di Palermo dal 4 all'8 ottobre, si è svolta questa mattina la presentazione del dottorato internazionale di ricerca in Studi Culturali Europei/EuropäischeKulturstudien
LeggiDa Palermo un sondaggio europeo sulla percezione dei fenomeni migratori
Cosa pensano gli europei dell'immigrazione, come contrastare la criminalità organizzata che approfitta dei migranti? Queste le domande del sondaggio NECMA lanciato in 16 paesi e finanziato dall'UE.
LeggiPalermo presenta la seconda edizione del Festival delle Letterature Migranti
Questa mattina alle ore 10:30 prezzo Palazzo Cefalà, si è svolta la presentazione del folto programma dell'evento che intratterrà il capoluogo con scrittori, dibattiti e spettacoli.
Leggi