In Israele è stata ideata e realizzata, dal team del dottore Tal Dvir, una nuova tecnologia in grado di riprodurre un minuscolo cuore, dalla grandezza di una noce, composto da tutti i materiali organici necessari al suo funzionamento. Per l’assemblaggio a strati dell’organo sono stati scomposti e adattati dei tessuti …
LeggiSISM: studenti oggi, medici domani
Il Segretariato Italiano Studenti in Medicina (SISM) è una associazione di volontariato no-profit creata da e per gli studenti di medicina. Il suo obbiettivo principale è quello di ampliare la formazione di studenti oggi e futuri professionisti del domani, occupandosi di tutte le grosse tematiche sociali di interesse medico, dei processi di formazione di base dello studente in medicina, dell’aggiornamento continuo dello studente. SISM Palermo opera nel territorio locale con diversi progetti.
Leggi“Migranti e salute: tra prevenzione, cura e Fake News”, un meeting all’Ordine dei Medici di Palermo
L'intervista a Piernicola Garofalo, Direttore di Endocrinologia dell'Ospedale Cervello e organizzatore del convegno.
LeggiTest Day 2018, presentato un vademecum per il prossimo test di Medicina
I test di accesso a numero programmato sono spesso motivo di ansia fra gli studenti che intendono superarli e iscriversi ai corsi accademici dell'università. Nel corso dell'incontro che si è svolto lo scorso Test Day 2018 è stato presentato un manuale di sopravvivenza per affrontare i test di accesso rivolti ai percorsi di Medicina e Odontoiatria. La guida è stata presentata a Sassari, nel corso della quarta edizione del Test Day organizzata da WAU!, la startup di social e-learning specializzata nella preparazione ai test di accesso medico-sanitari in collaborazione con lo studio legale Leone-Fell. L’evento formativo, a cui hanno partecipato centinaia di studenti in vista del concorso di settembre, è stato patrocinato dall’Università di Sassari e realizzato grazie a contributo della Fondazione di Sardegna. Consigli pratici per affrontare, non solo fisicamente ma anche psicologicamente, una delle prove considerate più importanti per il proprio futuro da molti studenti.
LeggiUniversità, aumento dei posti nei corsi ad accesso programmato
Il neo Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, Marco Bussetti, ha firmato i decreti che aumentano i posti disponibili per i corsi di laurea ad accesso programmato a livello nazionale. L'aumento dei posti interessa in particolare i corsi per la laurea in Medicina e Chirurgia, nel quale si registrano per quest'anno 9.779 posti, contro i 9.100 dello scorso anno; il corso di laurea in Odontoiatria, che prevede 1.096 posti, mentre nel 2017 se ne contavano 908; 759 posti per Veterinaria, a differenza dei precedenti 655; infine per Architettura si contano 7.211 posti disponibili, contro i 6.873 dello scorso anno. I decreti sono stati firmati lo scorso 28 giugno ed entreranno in vigore a partire dai test di accesso che interesseranno il nuovo anno accademico ormai alle porte.
LeggiGinocchio del calciatore, un importante convegno al Policlinico universitario
Il ginocchio del calciatore al centro del convegno scientifico nazionale organizzato dalla Scuola di Specializzazione in Medicina dello Sport e dell'Esercizio Fisico diretta dal professor Francesco Cappello
LeggiUniversità, nuovo Regolamento per l’esame di abilitazione alla professione di medico-chirurgo
Le nuove regole per l'esame di abilitazione alla professione di medico-chirurgo
LeggiSecondo ciclo di seminari in Scienze forensi
Nell’ambito delle manifestazioni “Unipa 2018 - “L’Università per la Cultura” viene indetto il 2° ciclo di seminari per la divulgazione delle Scienze Forensi al fine di offrire una corretta informazione metodologica in relazione all’accertamento di un reato.
Leggi“Una risata può guarire”, a Palermo Patch Adams e la terapia del sorriso
Spesso si sottovaluta il potere della felicità, quando le vite procedono monotone, seguendo azioni ripetitive e insoddisfacenti. E’ scientificamente dimostrato, invece, che una risata migliora il benessere psicofisico di tutto il corpo, riduce lo stress e scatena una reazione tale per cui il nostro cervello rilascia endorfine, che possono alleviare …
LeggiPresentazione e Startup del Progetto “No Ictus – No Infarto”. Lunedì ore 16,00 Palazzo dei Normanni
All'interno del vasto calendario di eventi legati a Palermo città universitaria, lunedì 24 luglio alle ore 16 presso la Sala Piersanti Mattarella – Palazzo dei Normanni sarà presentato il progetto nato da un’idea sviluppata e discussa dal Governatore Nunzio Scibilia e da Salvatore Novo.
Leggi