La passione, il coraggio e la perseveranza possono giocare un ruolo di primo piano nello sviluppo di un progetto ambizioso ed innovativo. E’ quanto evidenziato dagli ideatori di NOma, riuniti lunedì 20 giugno sul palco del Teatro Biondo per mostrare al pubblico gli obiettivi e il funzionamento della loro creatura, …
LeggiCome onorare le vittime della mafia
Il sopraggiungere del 23 maggio, ogni anno, riapre una cicatrice mai rimarginata. Ma la strage di Capaci segnò un punto di non ritorno per la società civile siciliana: l’inizio della cicatrizzazione di quella tragedia ha contribuito a creare finalmente gli anticorpi in tutto il popolo siciliano contro la mafia. L’indifferenza …
LeggiRiapre la stagione dei film antimafia, girati anche a Unipa
La fiction Rai su Felicia Impastato ha aperto una nuova stagione di film sulla lotta alla mafia che accompagnerà gli italiani nei prossimi mesi, marcando le celebrazioni delle vittime di Cosa Nostra. Il film tv dedicato alla coraggiosa madre di Peppino Impastato, con la regia di Gianfranco Albano e la …
LeggiPalermo ricorda Pio La Torre e Rosario Di Salvo
A Pio La Torre dobbiamo la legge che ha disposto il sequestro dei beni ai mafiosi. Alle 9,20 del 30 aprile 1982, Pio La Torre insieme a Rosario Di Salvo stava raggiungendo la sede del Partito comunista a Palermo, ma a bordo della loro macchina furono crivellati da proiettili mafiosi …
LeggiAddioPizzo Travel è fra le prime quattro imprese sociali italiane
AddioPizzo Travel, l’impresa sociale che ha sede ad Isola delle Femmine, è tra le prime quattro realtà imprenditoriali sociali italiane, l’unica siciliana, selezionate da Ashoka, un’organizzazione internazionale di innovatori sociali. ASHOKA è l’associazione globale di innovatori sociali, uomini e donne ideatori di progetti in grado di cambiare il mondo trovando soluzioni ai …
LeggiRiflessioni sul caso Vespa-Riina
Dopo la grande bufera che ha travolto un noto programma televisivo circa la scelta di intervistare il figlio del boss mafioso Riina, le ripercussioni mediatiche (e non solo) sono impazzate da un versante ad un altro, in particolar modo nel mondo del web. E ovviamente è stata subito polemica. Capofila nella …
LeggiCatturandi, uomini senza volto e senza nome a Unipa
La sezione Catturandi della squadra mobile di Palermo rende la sua testimonianza agli studenti dell’ateneo palermitano attraverso l’esperienza e la testimonianza di due grandi uomini che insieme ai loro colleghi hanno scritto alcune delle più importanti pagine di giustizia e legalità della storia contemporanea. Nella pomeriggio del 7 aprile, infatti, …
LeggiLa Sicilia di Letizia Battaglia, una mostra da non perdere
Letizia Battaglia, fotografa e giornalista, è nata a Palermo nel 1935, e si impone per oltre un quarantennio in un panorama prettamente maschile. È stata insignita di numerosi riconoscimenti internazionali per il suo lavoro di fotografa e ha partecipato a importanti mostre e manifestazioni in Italia e all’estero. La sua …
LeggiIndagine sui giovani siciliani: il 39% considera la mafia più forte dello Stato
Un’ indagine del Centro Studi Pio La Torre, effettuata su giovani studenti siciliani, sostiene che il 39% dei ragazzi intervistati consideri ancora la mafia più forte dello Stato. Il 34%, invece, avverte concretamente la presenza di Cosa Nostra nel territorio circostante. Sono questi i dati emersi da un’indagine che si inserisce nel progetto, giunto …
LeggiNOma, per non dimenticare quanto è nociva la mafia
Ci sono persone che hanno combattuto la mafia fino a sacrificare le proprie vite. Per non dimenticarle, tanti artisti siciliani hanno prestato la loro voce e il loro impegno su #NOma. Nata da un’idea dell’associazione culturale Sulle nostre gambe, fondata da Pif insieme a Roberta Iannì, Emanuela Giuliano e Tiziano …
Leggi