L'evento, dal titolo “L'assetto ordinamentale del pubblico ministero tra potere e responsabilità”, è dedicato alla memoria del Dott. Pietro Scaglione, Procuratore della Repubblica di Palermo e dell'agente di custodia Antonio Lorusso
LeggiDal nord Italia a Palermo: si rimette in viaggio la macchina della scorta del giudice Falcone
A 25 anni dalla strage in cui morì Falcone riprende a viaggiare la macchina della sua scorta, da Peschiera del Garda fino a Palermo, dove arriverà per l’inaugurazione del giardino della memoria "Quarto Savona Quindici"
LeggiLiberate ad Isola delle Femmine Angela e Simonetta, due tartarughe per ricordare due bambine uccise dalla mafia
In memoria di Angela e Simonetta, due bambine vittime della mafia, sono state liberate due tartarughe con i loro nomi nel l'area marina protetta di Capo Gallo - Isola delle Femmine
LeggiGiornata della Memoria-“vittime di mafia: Quale Giustizia?”
In occasione della Giornata della Memoria per le vittime di Mafia, 21 Marzo, l'associazione ContrariaMente-RUM indìce un incontro alla presenza del Pm Di Matteo preso l'Aula Magna della Facoltà di Giurisprudenza alle ore 15.30.
LeggiStrage di Capaci, sarà realizzato il Giardino della Memoria con i resti dell’auto della scorta del giudice Falcone
Dopo quasi 25 anni dalla strage di Capaci, finalmente cominciano i lavori per la realizzazione del giardino della memoria "Quarto Savona Quindici". Nell'articolo sono descritti i dettagli del progetto.
Leggi“Et in Arcadia Ego. Uno studio sul caso Petrosino”: intervista al regista Rinaldo Clementi e ai giovani universitari della Leva teatrale Ersu (video)
Dietro l'opera teatrale sulla vita e la morte del poliziotto italoamericano Joe Petrosino, c'è il lavoro non solo degli studenti universitari coinvolti, ma anche del regista Rinaldo Clementi. In questa intervista cerchiamo di descrivere il dietro le quinte dello spettacolo.
Leggi“Et in Arcadia Ego. Uno studio sul caso Petrosino”. A Palermo lo spettacolo sulla vita del poliziotto ucciso dalla mafia
Lo spettacolo si propone come una rivisitazione della vita e della morte del poliziotto ucciso dalla mafia a Palermo il 12 Marzo del 1909, creando dei collegamenti con la tradizione letteraria più classica.
Leggi“Et in Arcadia Ego”: presentazione dello spettacolo dedicato alla vita del poliziotto Joe Petrosino
Sabato 1 Ottobre, presso l’Edificio 19 dell’Università degli Studi di Palermo, è stato presentato lo spettacolo dal titolo “Et in Arcadia Ego”, rappresentazione teatrale ispirata alla vita e alla morte del poliziotto Joe Petrosino, ucciso dalla mafia a Palermo il 12 Marzo del 1909. Il regista, Rinaldo Clementi, ha voluto …
LeggiFesta dell’onestà, l’Ersu apre le porte dell’Hotel de France che ospitò Joe Petrosino
Nell’ambito della “Festa dell’onestà # speranza”, che si terrà a Palermo domani sabato 3 Settembre 2016 (dalle ore 9 alle ore 23), l’Ersu Palermo partecipa all’iniziativa con l’apertura al pubblico – per la prima volta – della struttura che ospitò il poliziotto americano Joe Petrosino durante il suo soggiorno all’Hotel …
LeggiVia d’Amelio ventiquattro anni dopo: la lotta non è finita
19 luglio 2016, ventiquattro anni dalla strage di via d’Amelio. Un giorno ricolmo di sconcerto, rabbia, sconforto, ribellione. Ancora oggi le sensazioni si mescolano, le domande rimangono e le risposte latitano. Chi ha vissuto quell’esperienza rivive le sensazioni di quel giorno maledetto e fa i bilanci degli ultimi anni, chi …
Leggi