90 incontri dedicati a musica, cinema, arte e letteratura: Il Festival delle Letterature Migranti ritorna a Palermo con tanti ospiti
LeggiDottorato internazionale in studi culturali europei, l’unipa al Festival delle Letterature Migranti
Tra gli incontri previsti per la manifestazione culturale Festival delle Letterature Migranti, che interesserà la città di Palermo dal 4 all'8 ottobre, si è svolta questa mattina la presentazione del dottorato internazionale di ricerca in Studi Culturali Europei/EuropäischeKulturstudien
LeggiIl Festival delle Letterature Migranti
150 ospiti, 100 incontri, 50 libri e 15 luoghi: l'evento in cui musica, cinema, letteratura e arte convergono all'insegna di un unico punto di vista: quello della mobilità come diritto, dell’incontro tra culture e del dialogo tra fedi differenti. L'ingresso è gratuito.
LeggiStrada degli Scrittori: i vincitori del premio “Rosso di San Secondo”
A Caltanissetta proseguono gli incontri musicali e letterari in onore di Pier Maria Rosso di San Secondo.
LeggiUna marina di libri: Matteo Lamia e il suo amore per la vita
Matteo Lamia, poeta palermitano, presenta il suo libro di esordio “Le mie parole, le tue parole” all’ottava edizione del festival letterario di Palermo “Una marina di libri”, ospitato per il secondo anno in uno dei posti più belli della città, l’Orto Botanico.
LeggiFestival della Strada degli Scrittori a Caltanissetta. Gli appuntamenti della prima giornata
Tra saperi e sapori, Caltanissetta celebra Pier Maria Rosso di San Secondo
LeggiLetteratura e Matematica. Chiara Valerio al Festival delle Letterature Migranti
Chiara Valerio al Festival delle Letterature Migranti parla del parallelismo tra letteratura e matematica, insieme a Lavinia Spalanca ed Elena Toscano.
LeggiIl premio Nobel per la Letteratura Wole Soyinka diventa cittadino onorario di Palermo
"Ringrazio questa splendida città dell’accoglienza. Palermo è davvero un crocevia di popoli, emblema di apertura e multiculturalità. Personalmente immagino la Sicilia come l’isola di un popolo bianco intriso di anima nera". Protagonista, il premio Nobel per la Letteratura Wole Soyinka.
LeggiMarcello Fois, Alexandra Censi e Enric Bou conversano sul concetto di periferia
"La letteratura moderna è una letteratura di periferia ma non periferica, dove gli autori producono letteratura localizzata”. Queste le parole di Marcello Fois sul rapporto tra periferia e letteratura.
LeggiPalermo presenta la seconda edizione del Festival delle Letterature Migranti
Questa mattina alle ore 10:30 prezzo Palazzo Cefalà, si è svolta la presentazione del folto programma dell'evento che intratterrà il capoluogo con scrittori, dibattiti e spettacoli.
Leggi