La storia del poliziotto Joe Petrosino, ucciso a Palermo durante un agguato da parte della mafia, ricorda quella di molti altri uomini coraggiosi che hanno dato la vita in nome di un ideale di giustizia e di un alto senso delle istituzioni. Il poliziotto italo-americano, nato a Padula, viene ricordato nel libro "The Black Hand", scritto dallo scrittore e giornalista americano Stephan Talty, il quale ha ceduto i diritti della storia all'attore Leonardo Di Caprio, che ne farà una pellicola hollywoodiana.
LeggiGiovani e teatro, nasce il laboratorio teatrale dell’Ersu
Quindici ragazzi accomunati dalla passione per il teatro, i sapienti consigli del regista e direttore artistico Rinaldo Clementi, il prezioso aiuto di Giada Baiamonte: queste le caratteristiche del gruppo che ogni giovedì si riunisce nel salone multimediale del San Saverio per portare in scena “L’omicidio di Joe Petrosino. Misteri e rivelazioni”, libro …
LeggiUNIPA e LUMSA, “borsa di studio Joe Petrosino” per un laureato nell’area giurisprudenziale
L’Associazione Internazionale “Joe Petrosino”, in collaborazione con il Rotary Club Palermo Nord e L’Ente Regionale per il diritto allo Studio Universitario Palermo, hanno stipulato un accordo di partenariato mediante il quale l’Ersu bandisce una borsa di studio intitolata a Giuseppe “Joe” Petrosino, il poliziotto di origini italiane naturalizzato statunitense, famoso …
Leggi