Nella Sala Padre Pino Puglisi del Centro di Giustizia è stato presentato, con grande attenzione dei presenti, il “Programma speciale per l’istruzione e la formazione negli Istituti Penitenziari e nei Servizi Minorili della Giustizia”, che prende a cuore il reinserimento nella società dei giovani che scontano una pena, attraverso l’istruzione e la formazione, tenendo conto dei loro contesti sociali.
LeggiDalla Sicilia all’Amazzonia, giovane ricercatrice palermitana si racconta
Intervista alla giovane antropologa Angela Giattino, ricercatrice in Amazzonia peruviana.
LeggiUniversità, novità per i fondi di finanziamento agli atenei
Il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Marco Bussetti, ha firmato nei giorni scorsi un ‘pacchetto’ di importanti decreti per il sistema della formazione superiore.
LeggiUniversità, aumento dei posti nei corsi ad accesso programmato
Il neo Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, Marco Bussetti, ha firmato i decreti che aumentano i posti disponibili per i corsi di laurea ad accesso programmato a livello nazionale. L'aumento dei posti interessa in particolare i corsi per la laurea in Medicina e Chirurgia, nel quale si registrano per quest'anno 9.779 posti, contro i 9.100 dello scorso anno; il corso di laurea in Odontoiatria, che prevede 1.096 posti, mentre nel 2017 se ne contavano 908; 759 posti per Veterinaria, a differenza dei precedenti 655; infine per Architettura si contano 7.211 posti disponibili, contro i 6.873 dello scorso anno. I decreti sono stati firmati lo scorso 28 giugno ed entreranno in vigore a partire dai test di accesso che interesseranno il nuovo anno accademico ormai alle porte.
LeggiRicerche in Antartide, un bando dal MIUR
Le proposte presentate potranno essere coordinate anche da giovani ricercatori
LeggiGiornata della Ricerca Italiana nel Mondo, lanciato il programma “Leonardo Da Vinci”
Ricerca, arrivano due bandi e una medaglia per favorire la mobilità internazionale
LeggiBienni specializzanti ordinamentali dell’AFAM, via al provvedimento del MIUR
Afam: una novità attesa che mette l'Italia in linea con il quadro europeo per la riconoscibilità dei titoli
LeggiGiornata internazionale contro la violenza sulle donne, la campagna social del Miur
Il 25 novembre si celebra la “Giornata internazionale contro la violenza sulle donne”. Anche il Governo mette in campo le proprie forze per sensibilizzare la comunità verso un tema così delicato e drammaticamente attuale come quello della violenza di genere. E’ proprio attraverso l’educazione e il coinvolgimento delle nuove generazioni …
LeggiUniversità, riattivato l’Osservatorio per il diritto allo studio
E' stato riattivato l'Osservatorio nazionale per il diritto allo studio universitario.
LeggiDati Eurostat, Italia penultima per numero laureati
L'Italia è il secondo peggior Paese dell’Unione europea per percentuale di persone laureate. Ma in quanti riescono a trovare lavoro entro i tre anni dal conseguimento della laurea?
Leggi