Nominato direttore da quasi sei mesi, Ernesto Bruno era già stato dall’ 1 marzo 2012 fino al fine 2015 dirigente coordinatore dell’Ersu. Era arrivato negli uffici dell’ente nel 2010, dopo varie esperienze dirigenziali e direttive in altre amministrazioni pubbliche. La direzione degli Ersu siciliani è normata dalla legge regionale 20 …
LeggiImmersione sensoriale al Teatro Massimo: “Il Caravaggio rubato”
In scena ieri, 5 marzo, al Teatro Massimo di Palermo, la prima de “Il Caravaggio rubato”. Un preziosissimo prodotto artistico, consigliato a tutti i giovani palermitani e siciliani perché “anche se a Palermo si nasce senza scarpe” ogni giorno si ha la speranza di vincere la mafia che imbratta la città e la vita. Un …
LeggiDiritto allo studio universitario e riforma costituzionale
Il diritto allo studio universitario potrebbe vivere una nuova stagione di riforma a seguito della riforma del titolo V operata dalla legge di riforma costituzionale. Il Ddl Boschi approvato in seconda deliberazione dal Senato della Repubblica nella seduta pomeridiana del 20 gennaio appena passato potrebbe mutare la ripartizione delle competenze rispetto al …
LeggiTeatro Massimo. Inizia la stagione 2016 con lo sguardo ai giovani
Si aprirà giorno 28 gennaio con la prima del Götterdämmerung (Il Crepuscolo degli Dei) di Richard Wagner la stagione 2016 del Teatro Massimo di Palermo. La stagione 2016 Una stagione densa di appuntamenti con 10 opere, 3 balletti, e 11 concerti che porterà in scena, tra i tanti autori, gli …
LeggiRischio ISIS: la Sicilia è al sicuro? Il parere degli studenti
Da anni ormai il rischio del terrorismo sembra essere avvertito con maggiore realtà dalla popolazione italiana. Soprattutto dopo le ripetute stragi avvenute nella vicina Parigi, i media hanno insistito molto sui pericoli che potrebbero coinvolgere il Bel Paese. La minaccia sembrerebbe incorrere più su Roma e sulla Città del Vaticano, …
LeggiPedro Armocida: i segreti per diventare regista
Una ricca scaletta e molto ricchi gli interventi che hanno animato il giorno conclusivo dell’Efebo Corto Festival 2015. Presenti personaggi di grande spessore nell’ambito cinematografico, tra cui Pedro Armocida, direttore della Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro. Il giornalista e critico cinematografico, ha espresso un’opinione favorevole ai clips, la …
LeggiI vincitori dell’Efebo Corto Festival 2015: i “GR3D” si raccontano
Grande successo per i vincitori dell’11ª edizione dell’Efebo Corto Festival 2015. Il cortometraggio che ha prevalso sugli altri, ha letteralmente impressionato positivamente i membri della giuria, i quali hanno voluto premiare l’originalità del clip realizzato. Un’avventura piena per i giovani studenti che nella serata del 17 dicembre hanno ricevuto, entusiasti, …
LeggiSimona Mafai e Filippo Maria Battaglia all’Efebo Corto 2015. Il maschilismo politico
Tanti gli appuntamenti dell’edizione 2015 dell’Efebo Corto Festival in corso a Palermo dal 14 al 17 dicembre. Presso la residenza universitaria San Saverio si è svolto un incontro a cui hanno preso parte Paola Catania Triscari, Simona Mafai e il giovane giornalista di Sky TG24 Filippo Maria Battaglia. L’occasione è …
LeggiEfebo Corto Festival 2015: Spatola e Di Lorenzo si raccontano
L’Efebo Corto Festival, giunto alla sua 11ª edizione, ha trovato un forte sostegno da parte dell’Ersu di Palermo, ente di diritto allo studio molto legato alla crescita culturale degli studenti e sensibile alle loro esigenze. La creazione di un cortometraggio può suscitare l’interesse di appassionati o può rivelarsi un buon …
LeggiEfebo verso il termine delle riprese. Il gruppo di Maria Passaro
Ultime ore di lavoro per i ragazzi che hanno partecipato all’agone cinematografico dell’Efebo Corto Festival 2015. Ormai i cortometraggi sono in fase di montaggio e sistemazione tecnica. L’idea e il prodotto vincenti stanno per essere ultimati all’interno di qualche stanza, dopo la grande fatica di questi pochi giorni. Tutti mirano …
Leggi