La Fondazione Falcone e l'ARS hanno bandito 10 borse di studio di 7000 euro per laureati in classi di laurea giuridiche, economiche, politiche o sociali. Le borse sono finalizzate alla promozione di attività di studio sul fenomeno mafioso.
LeggiLa verità di Falcone. Non più segreti gli atti del CSM. Incontro a Villa Filippina
La de-segretazione degli atti del CSM su Giovanni Falcone pone più in là l'asticella del nostro bisogno di verità, evidenzia come ancora molto ci sia da conoscere, rinnova in noi la necessità di strappare informazioni dall'oblio. I ricordi e la storia di quegli anni, la verità da scoprire sono state al centro del dialogo tra Claudio Martelli, Alfonso Giordano e Felice Cavallaro, lunedì 5 maggio presso Villa Filippina.
LeggiAl Teatro Massimo “Le parole rubate”, dramma giornalistico di una storia ineffabile
Partendo dal furto degli appunti di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, "Le parole rubate" racconta l'amarezza dell'ineffabilità di quella storia di domande e di uomini. Domande e uomini che alla fine dello spettacolo vengono proiettati sui lenzuoli bianchi stesi dai palchetti, in segno di "richiesta di verità e di giustizia". È opportuno sperare che lo spettacolo venga ripetuto e sia divulgato al meglio in ossequio a quella funzione paideutica che il Teatro Massimo vuole e deve avere.
LeggiCome onorare le vittime della mafia
Il sopraggiungere del 23 maggio, ogni anno, riapre una cicatrice mai rimarginata. Ma la strage di Capaci segnò un punto di non ritorno per la società civile siciliana: l’inizio della cicatrizzazione di quella tragedia ha contribuito a creare finalmente gli anticorpi in tutto il popolo siciliano contro la mafia. L’indifferenza …
LeggiIn memoria di Rocco Dicillo
Questa storia, la storia di Rocco Dicillo, agente della scorta di Giovanni Falcone morto ormai 24 anni or sono, è una storia che finisce in un uliveto vicino all’A29 e che da quell’uliveto in cui fu scaraventato il corpo degli agenti della scorta comincia e ritorna sempre. Un uliveto sotto …
LeggiOnore alla scorta di Falcone: la storia di Vito Schifani
Al ricordo di Vito Schifani, agente di polizia alla cui vita fu concesso troppo poco tempo. “Presidente io voglio sentire una sola parola: lo vendicheremo. Se non può dirmela, allora taccia, non voglio sentire più nulla.” Queste sono le parole pronunciate nella camera ardente al presidente del Senato Giovanni Spadolini …
LeggiPer un profondo impegno contro l’illegalità.
Parlando di legalità.. Chissà come ricorderemo questi giorni della storia siciliana… Chissà come ricorderemo questi anni della storia italiana. C’è stato un tempo in cui la mafia era un fattore siciliano, un fattore meridionale. C’è stato un tempo, perché, quello di oggi, è un altro tempo. È il tempo della …
Leggi