Gli autori dell’ultima giornata: Suad Amiry, Veit Heinechen, Dror Mishani, Ruska Jorjioliani, Sarah Mustafah, Oliver Van Beemen, Giulio Guidorizzi, Pietro Folena, Domenico Quirico, Daniela Padoan, Pietro Leveratto. Il juke box virtuale della sezione musicale a cura di Dario Oliveri. Per la sezione audiovisivi a cura di Andrea Inzerillo, proiezione in anteprima di alcuni minuti del film collettivo girato dagli studenti del CSC durante il lockdown.
LeggiFestival delle Letterature Migranti, il programma di venerdì 23 ottobre
In streaming e online su www.festivaletteraturemigranti.it
LeggiQuinta giornata del Festival delle letterature migranti: il programma
Dopo la Festa ‘a ballu di ieri sera, questa quinta giornata del Festival si apre con una riflessione sulla periferia che, come fantasma, appare e riappare per poi sparire di nuovo
LeggiIl lavoro e l’arte della ricerca: il FLM ricorda Antonino Buttitta
Si è svolto oggi al Museo Internazionale delle marionette A. Pasqualino l'incontro dedicato alla memoria dell'antropologo Antonino Buttitta che con le sue ricerche ha messo in evidenza come la Sicilia, più di ogni altra terra, sia un luogo di incontro tra più culture.
LeggiMarcinelle, la prima inchiesta italiana sulla tragedia. Paolo Di Stefano al Festival delle Letterature Migranti
Paolo Di Stefano e il suo libro "La catastròfa. Marcinelle 8 agosto 1956", un appello contro il silenzio della stampa e la totale assenza di rappresentanti istituzionali italiani di allora, che non hanno attenzionato adeguatamente il disastro in cui hanno perso la vita centinaia di vite.
Leggi“Queens of Syria”. La tragedia delle donne siriane raccontata in un’opera teatrale
Alcune donne siriane, profughe in un campo di rifugiati in Giordania, raccontano la tragedia di abbandonare tutto a causa della guerra attraverso "Le Troiane" di Euripide. Il film-documentario "Queens of Syria" di Yasmin Fedda al Festival delle Letterature Migranti.
Leggi“Orizzonti migranti”. Veleggiata per la sensibilizzazione e l’accoglienza
"Abbiamo tutti solo la voglia che questo mare continui a non essere nè rosso e nè nero, ma blu". Alessandra De Caro e Giuseppe Tisci in occasione della veleggiata per la sensibilizzazione e l'accoglienza, tenuta all'interno della seconda edizione del Festival delle Letterature Migranti.
Leggi“Di carceri e di diritti”. Giovanni Fiandaca dibatte con Luigi Manconi
"E' inutile, pericoloso e dannoso, non solo per la mortificazione della dignità umana ma anche perchè, allo stato dei fatti, non fa altro che generare crimini e criminali. È un sistema patogeno e criminogeno". Ecco l'idea comune del sistema penitenziario italiano di Giovanni Fiandaca e Luigi Manconi.
LeggiLetteratura e Matematica. Chiara Valerio al Festival delle Letterature Migranti
Chiara Valerio al Festival delle Letterature Migranti parla del parallelismo tra letteratura e matematica, insieme a Lavinia Spalanca ed Elena Toscano.
LeggiIl premio Nobel per la Letteratura Wole Soyinka diventa cittadino onorario di Palermo
"Ringrazio questa splendida città dell’accoglienza. Palermo è davvero un crocevia di popoli, emblema di apertura e multiculturalità. Personalmente immagino la Sicilia come l’isola di un popolo bianco intriso di anima nera". Protagonista, il premio Nobel per la Letteratura Wole Soyinka.
Leggi