In vista dell'ultima giornata del Festival delle Letterature Migranti, si è svolto ieri presso l'Archivio Storico Comunale di Palermo l'incontro dal titolo Le "zone nuove": quando viale Strasburgo era "il centro" di Palermo.
LeggiPace e diritti umani nel Mediterraneo, riflessioni e dibattiti al Festival delle Letterature Migranti
Al termine dell'incontro è stata lanciata una petizione con la richiesta di intervento delle Nazioni Unite affinché si istituisca una commissione di inchiesta sul trattenimento dei migranti nei campi libici e sulla verifica dell'effettivo rispetto dei diritti umani.
LeggiIl secolo di Piombo: i Giorni di mafia a Palermo
In occasione della terza edizione del Festival delle Letterature Migranti, si è tenuto ieri l'incontro con Piero Melati, noto giornalista della rivista "L'ora", il quale ha condotto i presenti a ricordare le vicissitudini che hanno colpito la città di Palermo dagli anni 50 a oggi.
LeggiI poveri nutrono la terra, la terra nutre i poveri: il docufilm sull’opera di Biagio Conte al Festival delle Letterature Migranti
In occasione del Festival delle Letterature Migranti, il regista siciliano Pasquale Scimeca ha presentato ieri, presso la missione speranza e carità, il documentario dal titolo Missione. I poveri nutrono la terra, la terra nutre i poveri, sull'opera di Biagio Conte a Palermo.
LeggiMigrant’s Guide to Sicily, viaggio visivo della storia siciliana tra passato e presente
In occasione del Festival delle Letterature Migranti, lo studio Minimum e Simone Sapienza presentano il progetto dal titolo Migrant's Guide to Sicily, una raccolta di testimonianze e documenti fotografici sui processi migratori siciliani
LeggiFalsi d’autore: guida pratica per orientarsi nel mondo dei libri tradotti
Si è svolto ieri presso l'Archivio storico comunale l'incontro con Daniele Petruccioli, noto traduttore e autore del libro "Falsi d'autore". Attraverso la sua opera, Petruccioli vuole far emergere la figura del traduttore, che molto spesso viene sottovalutata
LeggiLa conca e il Qanat: il sopra e il sotto di Palermo
Si è svolto ieri presso l'Archivio storico comunale di Palermo, alle ore 20, l'evento La conca e il Qanat, in occasione della Terza edizione del Festival delle letterature Migranti.
LeggiInaugurazione del Festival delle Letterature Migranti e del Lungomare delle Migrazioni
Ieri pomeriggio si è svolta l'inaugurazione della Terza edizione del Festival delle Letterature Migranti e del Lungomare della Migrazione alla Cala di Palermo.
LeggiDottorato internazionale in studi culturali europei, l’unipa al Festival delle Letterature Migranti
Tra gli incontri previsti per la manifestazione culturale Festival delle Letterature Migranti, che interesserà la città di Palermo dal 4 all'8 ottobre, si è svolta questa mattina la presentazione del dottorato internazionale di ricerca in Studi Culturali Europei/EuropäischeKulturstudien
LeggiMarcinelle, la prima inchiesta italiana sulla tragedia. Paolo Di Stefano al Festival delle Letterature Migranti
Paolo Di Stefano e il suo libro "La catastròfa. Marcinelle 8 agosto 1956", un appello contro il silenzio della stampa e la totale assenza di rappresentanti istituzionali italiani di allora, che non hanno attenzionato adeguatamente il disastro in cui hanno perso la vita centinaia di vite.
Leggi