Giorno 1 febbraio 2020 inaugurazione di una nuova sede per la ristorazione degli studenti serviti dall’Ersu, l’ente regionale per il diritto allo studio universitario. L’appuntamento è alle ore 12,30 di sabato prossimo presso la sala del Caffè del Teatro Massimo, in piazza Giuseppe Verdi a Palermo, all’interno del Teatro Massimo. …
Leggi“Insieme a Tavola”: in trecento all’Ersu per il pranzo di solidarietà, insieme all’assessore regionale Roberto Lagalla, i vertici dell’Ente, gli studenti universitari e COT Ristorazione
In condivisione con l’assessore regionale all’Istruzione e formazione professionale Roberto Lagalla – presente all’iniziativa – l’Ersu di Palermo, guidato dal professor Giuseppe di Miceli, ha realizzato oggi, presso la mensa universitaria della residenza universitaria Santi Romano, “Insieme a Tavola” pranzo dell’Epifania offerto ai palermitani meno abbienti. La manifestazione, che ha ospitato circa trecento …
LeggiC. di A. Ersu, un avviso pubblico per la locazione di nuove residenze universitarie
Terminati i lavori della seduta del C. di A. Ersu del 23 dicembre 2019, tenuto presso i locali della Presidenza dell’Ente. Il C. di A. – durante la seduta – ha analizzato diversi atti relativi alla gestione e alla programmazione dell’ERSU. Per quanto riguarda le politiche sulla residenzialità universitaria – …
LeggiPromozione della cultura della trasparenza, dell’etica e della valorizzazione delle differenze, come valore aggiunto alla P.A.. Una giornata di studi all’ERSU
Il Responsabile per la Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza ingegner Ernesto Bruno ha promosso e organizzato la Giornata della Trasparenza 2019 sul tema “Promozione della cultura della trasparenza, dell’etica e della valorizzazione delle differenze, come valore aggiunto alla P.A.” L’appuntamento è per mercoledì 4 Dicembre 2019, dalle ore 9,30 , …
LeggiL’ERSU ASSEGNA 5.208 BORSE DI STUDIO PER 10,4 MILIONI DI EURO. E’ UNA “PRIMA ASSEGNAZIONE” IN BASE ALLE RISORSE DISPONIBILI IN CASSA PER VELOCIZZARE I PAGAMENTI
Sulla base delle risorse disponibili in cassa, l’Ersu Palermo – anticipando di un mese le previsioni del bando di concorso per l’anno accademico 2019/2020 – procede alla liquidazione della prima rata della borsa di studio a numero 5.208 studenti universitari (importo complessivo euro 10.442.205) Si tratta del pagamento della …
LeggiVERTICE IN ASSESSORATO DOPO LA PROTESTA DEGLI STUDENTI UNIVERSITARI
Gli sviluppi sulla vertenza degli studenti universitari che chiedono maggiori risorse per il diritto allo studio universitario
LeggiRECORD BORSE DI STUDIO ASSEGNATE AGLI STUDENTI. 6.385 BORSE PER 14,58 MILIONI DI EURO PER L’ANNO ACCADEMICO 2018/19. OGGI SCORRIMENTO GRADUATORIA CON UNA SPESA DI 1,96 MILIONI DI EURO
Assegnate dall'Ersu Palermo 6.385 borse di studio (spesa complessiva 14.587.843 euro) per l'anno accademico 2018/2019, destinate alla platea degli studenti universitari: dell’Università degli Studi di Palermo e dell’università pubblica non statale LUMSA di Palermo; delle accademie di Belle Arti di Palermo, “Kandinskij” di Trapani, “Abadir” di San Martino delle Scale, “Michelangelo” di Agrigento; dei conservatori di Musica “Bellini” di Palermo, “Scontrino” di Trapani, “Toscanini” di Ribera.
LeggiMercoledì 2 ottobre, inaugurazione del defibrillatore per gli universitari
Mercoledì 2 ottobre 2019, presso la residenza universitaria Santi Romano di Palermo, inaugurazione del defibrillatore per gli universitari
LeggiMYUNIAPP: AL VIA L’APP PER ACCEDERE ALLA RISTORAZIONE UNIVERSITARIA
Dopo una fase sperimentale di test, su un campione di un centinaio di studenti che hanno collaborato all’iniziativa, ERSU Palermo con COT Ristorazione vara l’APP MYUNIAPP , mobile consultabile direttamente dal proprio smartphone (sia Android che Apple), con accesso a internet. La consultazione dell’applicazione, permette agli studenti universitari utenti di prendere visione dei menu, delle ricette, navigando tra le pietanze previste per …
LeggiBiomedicina e neuroscienze, un dottorato di successo Italia-Usa a Unipa
Al docente universitario italo-americano Giulio Taglialatela, neuroscienziato, direttore del Mitchell Center della University of Texas Medical Branch (UTMB), impegnato in prima linea nella ricerca scientifica e in particolare sul fronte delle malattie neurodegenerative, abbiamo rivolto alcune domande sul dottorato internazionale di Biomedicina e Neuroscienze con sede amministrativa presso il Dipartimento …
Leggi