Di nuovo in piazza per far sentire la loro voce, lottando contro quella che denunciano come l’ennesima lesione del proprio diritto allo studio. Nella mattinata di martedì 31 maggio 2016, alcune associazioni degli studenti universitari hanno organizzato un sit-in di protesta presso la sede del rettorato di piazza Marina. Grinta, …
LeggiTasse universitarie: sempre più vicini alla NO TAX AREA
All’orizzonte si prospetta una grande innovazione per il diritto allo studio e per gli studenti universitari: la no tax area. Il provvedimento consisterebbe nella creazione di una fascia di reddito non soggetta al peso delle tasse universitarie. Da tempo la parte più sensibile ai temi dell’università dell’opinione pubblica ne parla. La …
Leggi“Non siamo studenti di serie B”. L’Ersu al polo di Agrigento
Nella mattina di martedì 26 aprile il presidente dell’Ersu, Alberto Firenze, ha incontrato ad Agrigento gli studenti, i dipendenti del Cupa, polo universitario della provincia di Agrigento e i dipendenti Ersu in servizio presso la sede decentrata. Il Polo decentrato che afferisce all’Università degli studi di Palermo e che opera …
Leggi“Question time” alla residenza Schiavuzzo
Nel pomeriggio del 21 aprile si è svolto l’incontro programmato tra il presidente Ersu, Alberto Firenze e i ragazzi che usufruiscono della residenza universitaria Schiavuzzo, sita nei pressi di Piazza Rivoluzione. L’incontro si colloca all’interno dell’iniziativa “Question time”, avviata nei mesi scorsi, che ha previsto l’incontro del presidente Ersu con gli …
LeggiTra potenzialità e burocrazia. Cos’è l’Hotel Patria?
Si è svolto nella mattina del 22 aprile, presso la terrazza dell’Hotel Patria, in via Alloro a Palermo, un incontro con la stampa tenuto dal presidente dell’Ersu, Alberto Firenze. È stata illustrata la triste e paradossale vicenda che riguarda l’Hotel Patria: una struttura che già nel 1995 fu destinata a …
LeggiL’appello del presidente Ersu, Alberto Firenze: “restituire l’immobile agli studenti”.
Il Comunicato stampa dell’ERSU Dopo vent’anni dalla destinazione a residenza universitaria i lavori sono di nuovo bloccati. “Faccio appello all’Università degli Studi di Palermo che è proprietaria dell’immobile, allo Iacp che è l’ente che si occupa della gestione dei lavori, ma anche al Comune di Palermo e alla Regione Siciliana …
LeggiLezione all’aperto: la protesta dell’università
In occasione della manifestazione “ Per una nuova primavera delle università”, indetta dalla Conferenza dei Rettori, nel primo giorno della primavera, è stata tenuta una lezione nelle scalinate del Teatro Massimo di Palermo. Una lezione per dire che l’università contribuisce a creare innovazione, cultura e lavoro. Una lezione per dire …
LeggiLa “nuova primavera” di Palermo città universitaria
Come sarebbe Palermo senza Unipa? Ce lo siamo chiesti al Collegio San Rocco la mattina del 21 marzo, in occasione della giornata dedicata alla Nuova Primavera delle Università. Un evento organizzato dalla CRUI, Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, che ha chiamato a raccolta gli atenei per lanciare un allarme …
LeggiLe opportunità di studio universitario per i migranti
Corridoi formativi, oltre che umanitari. Dall’inizio di marzo l’Università di Pavia, in collaborazione con la Fondazione Cittalia – Anci, ha messo a disposizione quattordici borse di studio a favore di altrettanti migranti accolti nei progetti territoriali dello Sprar (Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati). Oltre all’iscrizione gratuita ai corsi …
LeggiLa parola al presidente dell’Ersu Palermo
Sempre più spinoso il tema del diritto allo studio, e di conseguenza più oscuro il futuro di migliaia di studenti. Subito dopo le mobilitazioni sorte in merito ai nuovi parametri Isee, Alberto Firenze, presidente dell’Ersu di Palermo, durante un consiglio ANDISU (Associazione degli enti per il diritto allo studio in …
Leggi